9 dicembre forconi: 12/15/18

sabato 15 dicembre 2018

Recession Odds Soar To 70% In Two Years, According To JPMorgan

A lot can change in less than two months: back on October 18, when the initial market drop seemed like just another dip-buying opportunity, JPM predicted that the odds of a recession in 1 year were a modest 27.6%, rising to 60% if the forecast period is extended to two years.
Well not anymore, because according to JPM's latest "real-time quant monitor", the risk of a recession has since spiked to a no longer trivial 35%, the highest in series history (and up from 16% back in March)...
... while the probability that the next presidential recession will take place during a recession (i.e., recession odds in two years) has now surged to more than double that, or over 70%.
While in simple regressive quantitative terms, recession risk is expected to grow substantially by 2020 - assuming it does not strike in 2019 - a qualitative explanation for why a recession may strike then is because that's when Trump's fiscal stimulus is expected to shift from an economic tailwind to a headwind, all the more now that Democrats have won the House and have made any further fiscal stimulus virtually impossible
Meanwhile, some of JPM's other near-term forecasts include:
  • GDP growth nowcast drops to to 2.22% from 2.27%
  • The forecast of average payroll growth over the next 12 months fell to 124k from 146k
  • The forecast of core PCE inflation over the next 12 months was little changed at 1.92%
As a reminder, JPM calculates recession probabilities based on regression models, which track such indicators as prime-age male participation, consumer and business sentiment to prime-age male labor participation, compensation growth, and durables and structures as a share of gross domestic product.
Separately, Bank of America is out with its own latest recession forecast, and when looking at blowing out credit spreads and a yield curve which "has flattened like a pancake with part of the curve already inverting (the 2yr-5yr)", notes that such moves are usually indicative of a weakening economy, prompting recession fears, and notes that its "recession models - which are a function of various market measures - show that the risk of a recession in 2019 is now between 20 and 37%"
To avoid scaring too many clients, BofA is clearly unhappy with its existing model, and in a Friday note writes that it is introducing a new big data recession probability model that accounts for a broader basket of indicators: the 3mo-10yr treasury spread, building permits, commercial & industrial (C&I) loans, S&P 500, real consumption, and corporate spreads. According to this model, the risk of a near term recession is far lower, predicting a 6-mo ahead probability of only 9%.
To underscore its (still) bullish bias, BofA urges clients to keep an eye on jobless claims which are among the five most relevant indicators of a coming slump: "In the last seven recessions, the 6-month growth rate of initial claims has, on average, jumped double digits heading into the recession."
That said, claims have trended higher recently, with the 4-week moving averaging increasing from 206.5k in late September to 228k as of the latest data. While BofA observes that this is a noticeable upward trend in a short period of time, "it looks less frightening over a longer-period and part of the uptick can be explained by noise around holiday periods."
Still BofA will continue to monitor claims as it has shown to be one of the best recession indicators and notes that "increasing claims would portend a slowing in hiring and rising unemployment. In our view, sub-125k on nonfarm payrolls would likely be sufficient to push the unemployment rate higher, which is a clear signal that the cycle is turning."
Bank of America’s other top recession indicators are auto sales, industrial production, the Philadelphia Fed index, and aggregate hours worked. Some of those are weakening, but none are falling off a cliff according to the bank.
Another early indicator of a recession is business sentiment, which has softened recently, and is one reason for the increase in JP Morgan’s recession-predicting index, which is “getting close to the highest levels of the expansion so far,” analyst Jesse Edgerton says. The cycle peak came in 2016 when growth and markets wavered.
“The risks are drifting toward the economy being softer,” Edgerton said, adding that surveys aren’t uniformly weak, and his team still isn’t predicting a 2019 recession.
The third, and most relevant pre-recession indicator is of course the yield curve, for one simple reason: all the past 7 recessions were preceded by a yield curve inversion.
"We hardly have any empirical regularity that’s this regular," said San Fran Fed President Mary Daly said in a November interview. Curiously, even with the 2s10s just 13 bps away from 0, Fed officials so far don’t sound overly concerned about the curve. They’re monitoring it, but they aren’t willing to focus on it exclusively so long as real economic data hold up as Bloomberg notes.
There is also the question of timing:while a yield curve inversion virtually assures a recession, the timing remains unclear, prompting UBS Global Wealth Management’s Chief Investment Officer Mark Haefele to write in a Dec. 5 note that inversions are a "flawed crystal ball" as the lag between inversion and recession was longer than 24 months on the last two occasions.
* * *
And yet, despite the cautious optimism from the sell side, the Fed’s own Survey of Professional Forecasters is starting to sour on the economy’s prospects four quarters from now: the Survey puts the odds that economy will be shrinking in a year’s time at 23 percent, the highest level since 2008.
Even so, this implies a recession probability of less than 20% according to a Goldman Sachs analysis, with the vampire squid calling forecasts pretty inaccurate that far out, and respondents put a low probability on a recession within the next couple of quarters.
That “supports our view that a 2019 recession is unlikely,” economists Daan Struyven and David Mericle conclude. The wisdom of crowds can work, they say, “but primarily at relatively short horizons.”
In the end, as Bloomberg notes, markets and hard data are clearly diverging in their signals about recession odds as of this moment, with most economists - still stuck in a hopium mood - clearly sticking with the latter until a more decisive shift becomes obvious.
"The incoming data continues to be good,” Deutsche Bank’s perpetually cheerful Torsten Slok wrote last week: “Where is this recession the market is so worried about?"
Well, according to some it has already started... and judging by the market, traders don't exactly disagree.
Fonte: qui

La Francia e noi

Gli intellettuali hanno sempre avuto un ruolo importante nella società francese, sia nella versione di grandi mandarini (fiori all’occhiello del potere e produttori di consenso), sia in quella di critici radicali del sistema. I grandi momenti di svolta della storia di Francia, a partire dalla Rivoluzione del 1789, sono stati preceduti e accompagnati da un’intensa elaborazione filosofica, politica e culturale. 

Oggi il loro ruolo non è più di guida, ma rimane spesso alta la loro capacità di lettura del reale e di riflessione. Il movimento dei Gilets jaunes, che secondo l’autorevole e compassato Le Monde ha indotto alcuni prefetti a definire pre rivoluzionaria la situazione nei loro dipartimenti, è nato e procede da solo e non ha dietro un’elaborazione sofisticata. È ancora più pre politico del poujadismo della Quarta Repubblica, un movimento antifiscale e antiparlamentare degli anni Cinquanta, radicato tra i piccoli commercianti impoveriti dalla modernizzazione, che trovò comunque un leader in Pierre Poujade. 

I Gilets jaunes nascono dal basso e sono un movimento gassoso particolarmente forte nella Francia profonda, lontana da Parigi, quella che di solito ha subìto e non fatto la storia. Non sono assimilabili a nessun partito e non hanno nessun riferimento nel movimento sindacale. Esprimono proposte talvolta confuse e contraddittorie, ma segnalano con evidenza e assoluta chiarezza un disagio profondo. Vivono in provincia, hanno visto negli anni chiudere l’ufficio postale, la banca, la farmacia. La qualità della loro vita è andata progressivamente deteriorandosi e ora devono usare l’auto per qualsiasi necessità. Sentirsi dire da Parigi (dove la macchina la usano in pochi) che la benzina inquina e va tassata di più li ha portati al limite di rottura. Ora chiedono che Macron se ne vada. 

La risposta del governo ha segnalato una grave mancanza di empatia per questo disagio. Intellettuali mandarini come Bernard Henry Lévy hanno espresso disprezzo per il movimento, negandosi così la capacità di comprenderlo. 

Le letture più interessanti sono arrivate da intellettuali meno schierati come Jean-Claude Michéa, Emmanuel Todd e Cristophe Guilly. Michéa lavora da anni sul distacco tra la sinistra e le masse. Todd, uno studioso che ha previsto la caduta dell’Unione Sovietica con dieci anni d’anticipo e le primavere arabe, studia ora il macronismo come vergogna di essere francesi. 

Il più interessante è però Guilly, un geografo che da tempo descrive la Francia come un paese a tre cerchi concentrici, Parigi, la banlieu e il resto. A Parigi vive un mondo soddisfatto e globalista. Intorno a Parigi vivono gli immigrati che lavorano per i parigini del centro e che, pur non vivendo certo da ricchi, hanno l’attenzione dei politici, l’affitto sociale e tutta una serie di sussidi. Fuori c’è invece un mondo dimenticato, con sempre meno servizi e sempre più tasse. 

Questa analisi non ci serve per capire dove andranno a parare i Gilets jaunes, che probabilmente torneranno un giorno all’improvviso nel nulla dopo essere all’improvviso spuntati dal nulla, ma per notare quanto siano strutturali e profondi i motivi del loro disagio. E per ricordare che ciò che è strutturale ha il brutto vizio di ritirarsi ogni tanto nell’ombra, ma di non andare mai via. 

Come nota Charles Gave la geografia sociale francese non è così diversa da quella inglese o americana. In Germania e in Italia, aggiungiamo noi, le cose sono più complicate, ma non completamente diverse. Chi si differenzia è semmai l’est europeo, socialmente più omogeneo e stabile (come, in un altro contesto, il Giappone). 

Veniamo da tre decenni di globalizzazione, nei primi due trionfale e nel terzo sempre più zoppicante. La stabilità politica e sociale dell’Occidente è stata buona anche dopo il 2008, ma è andata corrodendosi strutturalmente. La voglia di sperimentare novità, per quanto dirompenti, continua a crescere. La prossima recessione accelererà questi processi. 

I policy maker dovranno stare molto attenti a quello che faranno nei prossimi mesi. Il tentativo di Trump di riscrivere le regole del commercio internazionale potrà portare a un rilancio della globalizzazione se riuscirà o alla sua fine e alla recessione se fallirà e produrrà solo dazi sempre più alti. Il tentativo della Fed di normalizzare la politica monetaria porterà alla recessione se verrà condotto in modo dottrinario o a un prolungamento dell’espansione se si sarà pazienti e si alzeranno i tassi solo quando si sarà assolutamente certi che la cosa sia assorbibile senza troppi traumi. 


Le preoccupazioni del mercato in questa fase sono perfettamente legittime, ma mettono l’accento solo sul bicchiere mezzo vuoto. Esiste, almeno potenzialmente, anche un bicchiere mezzo pieno, fatto ad esempio di un ISM americano a 60, che ai nostri occhi conta molto di più dell’inversione di una parte della curva dei rendimenti. C’è poi una Fed che si rende conto ormai perfettamente che il mercato è entrato in una fase psicologica fragile e negativa e che potrà permettersi il lusso, vista l’inflazione tranquilla, di rallentare i rialzi e di limitarli (per Kaplan potrebbe bastarne un altro e non per forza a dicembre). 
A questo vogliamo aggiungere una trattativa tra Cina e Stati Uniti che è già partita in modo molto strutturato e con una forte motivazione da entrambe le parti. L’incidente Huawei, pur comportando qualche rischio vista l’importanza strategica della società, va visto più come un tentativo americano di aumentare la pressione per una riuscita delle trattative che come un modo per farle fallire. 

Il mercato continua però a pensare a un esito negativo delle trattative e soprattutto a una Fed che risponderebbe ai dazi con più aumenti dei tassi. Non ne siamo convinti. I dazi porterebbero a flessioni di borsa, a un dollaro più forte e a minori aspettative di crescita, tra fattori che dovrebbero semmai indurre la Fed a procedere con i piedi di piombo. 
I prossimi giorni, con il voto su Brexit ai Comuni e la marcia dei Gilets jaunes per chiedere le dimissioni di Macron, non saranno particolarmente facili. Il 19 dicembre, tuttavia, la Fed presenterà l’aumento dei tassi con un linguaggio molto rassicurante e potrà perfino arrivare a rinviare tutto a gennaio oppure, in alternativa, ad annunciare una pausa nei primi mesi del 2019. A quel punto, i mercati ipervenduti potrebbero rimettersi in piedi e regalarsi un finale d’anno e un inizio 2019 un po’ migliori.

Fonte: qui

Collapsing Dollar Liquidity Sends Dire Signal For Stocks

With the ECB today confirming that its bond purchase program will end in less than three weeks, it is worth reminding readers that the world is now crossing that critical threshold where the consolidated global central bank balance sheet is shifting from a source of liquidity to a drain on the global (and fungible) monetary system. And as the chart below shows, every single time the total change in net central bank assets has dipped into the red, it lasted only briefly before some financial crisis typically ensued, forcing central banks to resume liquidity injections to maintain market stability.
Yet while much of the investing public appears to have forgotten about the danger from balance sheet shrinkage, instead focusing on such interim distractions as trade war, peak earnings or rising rates, it is only a matter of time before the need for continued "flow" (not "stock)" of liquidity manifests itself in sharply lower asset prices.
Confirming this, is a new note by Nedbank, whose analysts Neels Heyneke and Mehul Daya warn that "equity markets are vulnerable" and caution that "it is time for central banks or governments to step up to the plate to help these markets" reminding readers that "in 2008, the Fed underestimated the size of the shadow-banking system, and the rest is history."
To underscore this point, the analyst duo shows the following key chart which makes it unambiguously clear that there is a strong relationship between the change in global USD-liquidity (in the form of M1) and the performance of the global stock market, where liquidity leads the stock market by an average of eight months.
And since the rate of change in liquidity is now the lowest it has been since the financial crisis, absent a fresh boost to global $-liquidity, Nedbank expects this relationship to hold and "as a result the risk of further downside potential for stock markets across the world remains intact."
One place where the shortage of liquidity is already manifesting itself, Nedbank claims, is in the rising spread of USD-denominated Emerging Market corporate debt, where the spread is close to a breakout level. To Nedbank,"this is the "canary in a coal mine for risk assets."
To be sure, the numbers are staggering and suggest a continued need for liquidity injections as USD-denominated debt of EM corporates has grown from $650Bn in 2009 to the current $3.2Trillion and, as the IMF has pointed out, there are significant mismatches i.e. USD-denominated debt as a percentage of GDP is 70% and as a percentage of reserves is 75%.
What about equities?
Here too the picture is quite bearish, and not only from a fundamental liquidity standpoint, but from a technical one as well as the failure by markets to remain above the (red) resistance line through the tops is in itself a sell signal. According to Nedbank, "if the world index remains below the (blue) support line at 1,984 over the coming days, it will likely be just a matter of time before the bear trend accelerates."
Injecting a little more chart analysis, Daya notes that according to Elliott wave rules, the correction after the completion of a five-wave structure should retrace the entire fifth wave. This would indicate a correction to the 50% retracement level at 1,454.
If that forecast is accurate, and if the S&P reconverges with the MSCI World, from which it decoupled for much of 2018, it would imply that the S&P500 has to drop over 700 points, sliding as low as 1900.
One thing is certain: whatever the "Powell Put" is today, it will certainly be triggered should the stock market crash by that much, not only ending any Fed tightening plans, but also launching a new round of QE.
Fonte: qui

Il senato americano ha accusato principe ereditario saudita dell'omicidio Khashoggi

Il Senato degli Stati Uniti giovedì ha adottato una risoluzione dalla quale risulta che il principe ereditario dell'Arabia Saudita, Mohammed bin Salman Al Saud, è responsabile della morte del giornalista dell'opposizione saudita Jamal Khashoggi.
I senatori hanno sostenuto all'unanimità la risoluzione, come risulta dai risultati delle votazioni.
In precedenza, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ammesso che il principe ereditario saudita era a conoscenza dell'omicidio del giornalista, ma ha chiarito che non ha intenzione di adottare nuove misure contro il Regno. Gli Stati Uniti hanno stilato di sanzioni contro 17 sudditi sauditi, che secondo Washington sono coinvolti nell'omicidio.
Fonte: qui

VIOLENTA LA FIGLIA E DALL’INCESTO NASCE UNA BAMBINA: ARRESTATO UN UOMO A LECCE


LA DONNA L'HA DENUNCIATO DOPO AVER SOPPORTATO PER PIÙ DI VENT’ANNI I MALTRATTAMENTI E LE VIOLENZE SESSUALI. 

IL TEST DEL DNA HA CONFERMATO TUTTO 

LA VITTIMA ERA ANCORA MINORENNE QUANDO…


Un uomo è stato arrestato con l'accusa di aver violentato per vent'anni la figlia che, a seguito degli abusi subiti, nel 2010 ha avuto una bambina. E' accaduto in un Comune in provincia di Lecce. L'accusa è di violenza sessuale aggravata e continuata e maltrattamenti in famiglia. Le manette sono scattate dopo la denuncia della figlia, che ad agosto ha trovato il coraggio dopo anni di denunciare le violenze subite.
atti sessuali con minorenniATTI SESSUALI CON MINORENNI

A incoraggiare la donna a rivolgersi alle forze dell'ordine per denunciare gli abusi sopportati tra le mura domestiche è stato il compagno, con cui lei vive in provincia di Brindisi. La terribile vicenda sarebbe cominciata nel 1995, quando la vittima era ancora minorenne. A confermare le accuse della giovane donna sono stati gli esiti del test del Dna, secondo i quali la bambina è frutto dell'incesto.

Fonte: qui

Il Csm boccia il decreto sicurezza: è incostituzionale


La VI commissione approva all'unanimità un parere da inviare al ministero della Giustizia e punta l'indice sulle norme sui migranti e richiedenti asilo. 


ROMA - Il decreto sicurezza varato dal governo è incostituzionale nella parte che si occupa di migranti e richiedenti asilo. Lo scrive la VI commissione del Consiglio superiore della magistratura in un corposo parere indirizzato al ministero della Giustizia e che sarà discusso mercoledi prossimo dal plenum di Palazzo dei Marescialli. 


Il testo, i relatori sono  il laico Alberto Maria Benedetti (M5S) e il togato Paolo Cricuoli (Magistratura Indipendente), è stato approvato all'unanimità.



Nel pomeriggio, durante un incontro a Lucca sul quadro giuridico europeo e internazionale in materia di immigrazione, il vicepresidente del Csm David Ermini aveva detto che "la sfida dell'immigrazione richiede da parte della comunità internazionale politiche condivise e solidali". 


E' illusorio pensare di arrestare le ondate migratorie presidiando le frontiere in una prospettiva di chiusura autarchica. Quello dell'immigrazione è dunque - aveva aggiunto Ermini - un fenomeno da affrontare con senso della realtà e responsabilità" e "in questa prospettiva il giudice gioca un ruolo decisivo che va esercitato evitando derive burocratiche".

Fonte: Repubblica