Questo è un esempio di come certe informazioni non circolino sui  media occidentali. Un amico che pesca molto bene online mi ha inviato la  segnalazione di alcuni articoli che recavano un titolo forte: “Il vicepresidente americano Joe Biden ammette di aver obbligato i Paesi europei ad adottare le sanzioni contro la Russia”.
Come mio dovere, verifico le fonti. E scopro che a dare questa  notizia sono Russia Today e altre agenzie di stampa russe. Da esperto di  spin mi sorge il dubbio che si tratti di una strumentalizzazione da  parte di Mosca. E verifico ulteriormente. In pochi minuti.
Sì, Biden ha tenuto un lungo discorso sulla politica estera  all’università di Harvard, discorso a cui i media americani hanno dato  ampio spazio ma per evidenziare una battuta, anzi una gaffe su quanto  sia frustrante fare il vicepresidente, espressa con un linguaggio molto  colorito. Negli articoli, però, nessun riferimento alla frase  sull’Europa.
Allora indago ulteriormente, vado sul sito della Casa Bianca dove è pubblicata la trascrizione integrale del discorso di Biden. E, come potete verificare voi stessi, la frase riportata dai  media russi è corretta e l’indifferenza con cui è stata accolta dai  media occidentali, ma anche europei significativa. Praticamente nessun  giornalista ha saputo valutare la portata delle dichiarazioni di Biden.  Il che è grave professionalmente, ma non sorprendente: a dare il tono  sono state le agenzie di stampa e le tv all news che si sono soffermate  sull’aspetto più leggero e sensazionale ovvero la gaffe di Biden; tutto il resto è passato in secondo piano. Anche sulla stampa  più autorevole. Perché Biden poteva reggere un titolo, non due. E  quelle dichiarazioni formulate nell’ambito di un lungo discorso in cui  Biden ha toccato molti aspetti. Gli spin doctor della Casa Bianca si  sono ben guardati dall’evidenziarle e sono scivolate via assieme ad  altre. 
Nessuna manipolazione, nessuna censura: se conosci le logiche e le  debolezze dei media puoi orientarli a piacimento, Negli Stati Uniti, ma  anche in Europa.
In realtà le dichiarazioni di Biden sono davvero sensazionali,una gaffe in termini diplomatici:
“Abbiamo dato a Putin una scelta semplice: rispetta la  sovranità ucraina o avrai di fronte gravi conseguenze. E questo ci ha  indotto a mobilitare i maggiori Paesi più sviluppati al mondo affinché  imponessero un costo reale alla Russia.   “E’ vero che non volevano farlo. E’  stata la leadership americana e il presidente americano ad insistere,  tante di quelle volte da dover mettere in imbarazzo l’Europa per reagire  e decidere per le sanzioni economiche, nonostante i costi”.
L’ammissione è fortissima: è stata l’America a costringere l’Europa a punire Putin, contro la sua volontà.
Poi un’altra strabiliante ammissione, sull’Isis, che l’America  combatte con toni accorati salvo poi ammettere che il pericolo per gli  stessi americani non è così rilevante:
“Non stiamo affrontando un pericolo esistenziale per il  nostro stile di vita o la nostra sicurezza. Hai due volte più  possibilità di essere colpito da un fulmine per strada che di essere  vittima di un evento terroristico negli Stati Uniti”.
Dunque l’Isis non è una minaccia seria, così come non lo è più il terrorismo negli Stati Uniti.
Quando qualcuno dice la verità – e chi più di un vicepresidente  americano? – il mondo appare molto diverso rispetto alla propaganda  ufficiale. In Ucraina e sul terrorismo.
Ma se i media non ne parlano, la propaganda diventa, anzi resta  apparente verità. E la vera verità limitata ai pochi che la sanno  davvero cogliere e trasmettere.
e su twitter: @MarcelloFoa