9 dicembre forconi: 11/03/18

sabato 3 novembre 2018

California Hit By 39 Earthquakes Within 24 Hours As Scientists Warn Of “Movement Along The San Andreas Fault”

A series of large earthquakes has rattled California over the last 24 hours, and scientists are telling us that the shaking was the result of “movement along the San Andreas Fault system”.  In recent months there has been an alarming amount of seismic activity all along “the Ring of Fire”, and there have been times when the number of global earthquakes has been way above normal.  Could it be possible that all of this unusual seismic activity is leading up to something?  As you will see below, experts are telling us that we are overdue for the “Big One” to hit California.  And when it does eventually strike, it could be far worse than most people would dare to imagine.

Most of the 39 significant earthquakes that have struck California within the last 24 hours have happened along the San Andreas Fault.  The following comes from CBS News
A swarm of earthquakes along the San Andreas Fault, the largest measuring a 4.1 magnitude, rumbled through the Hollister area and the Salinas Valley Friday morning. CBS San Francisco, citing officials, reports the quakes rattled nerves but caused no major damage.
According to the U.S. Geological Survey, the 4.1 quake hit at 5:58 a.m. PDT 12 miles southwest of the small community of Tres Pinos. It was followed by quakes measuring 3.6, 3.2 and 3.0.
Officials are saying that this shaking was caused by “movement along the San Andreas Fault system”, and the initial magnitude 4.1 quake was quickly followed by a series of more than 20 aftershocks
After a magnitude 4.1 earthquake struck 12 miles from Hollister at 5:58 a.m., more than 20 aftershocks rattled the area in the following hours. The smaller quakes registered as high as 3.6 magnitude and were felt as far away as Monterey and Santa Cruz.
When you live in an area that sits along a major earthquake fault, it can be easy to forget the potential danger if nothing happens for an extended period of time.
But the danger is always there, and for many California residents the rattling that we witnessed on Friday was a clear reminder of that fact.
Thankfully, these earthquakes did not cause substantial damage, but local residents were definitely shaken up
One in Hollister said: “Was asleep, felt like someone was shaking the bed.”
Another resident in Monterey Bay expressed concern that recent quakes could indicate a major earthquake – commonly known as the ‘Big One’ – could be on the way.
They wrote: “Been feeling a lot of tremors the last several months.
“The Hayward Fault is overdue and coming to thump. Any time now. It’s definitely coming relatively soon.”
Hopefully this current shaking will fizzle out and things will go back to normal.
But experts tell us that California is definitely overdue for a major earthquake and that “the Big One” will happen at some point
Experts say California is overdue for a huge earthquake with some warning a major magnitude 7.0 is likely within the next 30 years.
A 2008 report by USGS described the Hayward Fault, which runs to the east of San Francisco, as a “tectonic time bomb” which could threaten the city’s seven million residents.
And when “the Big One” does strike, it could potentially be far worse than most people have ever imagined.
In a previous article, I quoted from a news story about a recent study that concluded that a major earthquake could potentially “plunge large parts of California into the sea almost instantly”
The Big One may be overdue to hit California, but scientists near LA have found a new risk for the area during a major earthquake.
They claim that if a major tremor hits the area, it could plunge large parts of California into the sea almost instantly.
The discovery was made after studying the Newport-Inglewood fault, which has long been believed to be one of Southern California’s danger zones.
When I first read that, I was absolutely stunned.
But according to Cal State Fullerton professor Matt Kirby, there is a very strong possibility that this could actually happen someday
Cal State Fullerton professor Matt Kirby, who worked with the Leeper on the study, said the sinking would occur quickly and likely result in part of California being covered by the sea.
“It’s something that would happen relatively instantaneously,” Prof Kirby said. “Probably today if it happened, you would see seawater rushing in.”
The fact that our planet is entering a time of unprecedented seismic activity has been a major theme in my work for a very long time, and I am particularly concerned about the west coast.  Just a few weeks ago, there was some unusual shaking farther north along the Cascadia Subduction Zone, and I anticipate that the shaking of coastal areas will continue to intensify until things finally break loose.
And the truth is that we can see signs of impending change all around us.  Down in southern California, a “moving sinkhole” is now traveling up to 60 feet a day, and it is “destroying everything in its path”
It is the beginning of the San Andreas fault, where experts fear ‘The Big One’ could begin.
But a small, bubbling pool of mud that stinks of rotting eggs near the Salton Sea is causing concern.
Dubbed ‘the slow one’, experts studying the phenomenon say it is similar to a ‘moving sinkhole’ – and is speeding up, destroying everything in its path.
Imperial County officials studying the muddy spring say it has has been increasing in speed through – first 60 feet over a few months, and then 60 feet in a single day.
Of course this is not just a west coast phenomenon.  We have been witnessing unusual seismic activity all over the world, and it has become very clear that our planet is becoming increasingly unstable.
Natural disasters are going to continue to grow worse and worse, and that is going to have extremely serious implications for all of us. Fonte: qui
About the author: Michael Snyder is a nationally syndicated writer, media personality and political activist. He is publisher of The Most Important News and the author of four books including The Beginning Of The End and Living A Life That Really Matters.
The Last Days Warrior Summit is the premier online event of 2018 for Christians, Conservatives and Patriots.  It is a premium members-only international event that will empower and equip you with the knowledge and tools that you need as global events begin to escalate dramatically.  The speaker list includes Michael Snyder, Mike Adams, Dave Daubenmire, Ray Gano, Dr. Daniel Daves, Gary Kah, Justus Knight, Doug Krieger, Lyn Leahz, Laura Maxwell and many more. Full summit access will begin on October 25th, and if you would like to register for this unprecedented event you can do so right here.

Who Really Built America's Massive Pyramid Of Debt?

Ernest Hemingway once wrote, “How did you go bankrupt? Two ways. Gradually, then suddenly." 
Howmuch.net, a website that provides visualizations about money, recently published a new report that shows a unique perspective, breaking down debt into the deficits of each U.S. President has added throughout history.
Hemingway’s warning looks strikingly similar when it comes to the U.S. national debt, which now stands at a whopping $21 trillion.
When President Trump was elected, the National Debt Clock at 1133 Sixth Ave., New York, NY, where it has flashed sobering stats on America's indebtedness from the Durst Organization-owned office tower since 2004, was quickly removed.
Now, one must check Twitter @NationalDebt for daily sobering tweets about the debt. And, as of October 29, the U.S. national debt officially stood at $21,694,906,926,249.
Before the Reagan administration, the combined cumulative U.S. debt stood at $750 billion, which Reagan almost tripled over eight years, said Howmuch.net.
After Reagan, his successors did not slow down, with George H.W. Bush adding $1.55 trillion in a single term, followed by Clinton at $1.4 trillion, Bush at $5.85 trillion, and Obama at $8.59 trillion.
Estimates already show that Trump is expected to add a total $4.78 trillion during his first term.
So the trajectory of the deficit is out of control. Reagan inherited a national debt of $750 billion, and Trump added almost $779 billion in fiscal 2018 alone.
What does all this mean? Is the country ever going to change course?... The answer: Not until something breaks, as we addressed this sensitive topic a few weeks back:
And more bad news: in order to finance the soaring budget gap, the US Treasury will aggressively increase the pace of debt issuance, borrowing $769 billion in the second half of the current calendar year. That would be the most since 2008. The full year number for 2019 is expected to be well over $1 trillion, and has been cited by some as the reason behind the recent blow out in interest rates.
Cited by Bloomberg, Trump’s top economist, Kevin Hassett, said this month the president will unveil measures soon to address the shortfall, although he did not provide specifics.
"The deficit is absolutely higher than anyone would like,” Hassett said. And, looking ahead, it's set to keep rising indefinitely until finally, something breaks.

Tutti contro Di Maio. Il Movimento Cinque Stelle sta l'implodendo


«Se reggiamo la botta fino a gennaio, poi sarà tutta una discesa…», confessa un sottosegretario di fede grillina legatissimo a Luigi Di Maio. E reggere la botta, almeno secondo la versione del membro dell’esecutivo gialloverde, significa «tirare dritto». Tenere premuto l’acceleratore e fregarsene di Moody’s, di Standard and Poor’s e delle correzioni richieste da Juncker e dai commissari della Ue. Semmai occorre mettere a punto «una maggiore sinergia» fra il governo, le commissioni parlamentari e l’armata di deputati e senatori a cinquestelle che giorno dopo giorno continua a domandarsi: «Ma per quale motivo siamo qui se alla fine decidono tutto Luigi e Salvini?». Una domanda che si pongono nell’ordine Paola Nugnes, Elena Fattori, Luigi Gallo e l’irriducibile Gregorio De Falco, l’indimenticabile comandante che ordinò a Schettino di tornare a bordo. Tutti convinti che il governo del «cambiamento» stia diventando un monocolore di stampo salviniano.
Fatta questa premessa, in casa M5S il malessere è diffuso a tutti i livelli. Il vicepremier Di Maio sa di essere come quei giocatori di poker che hanno solo una mano davanti. Poi toccherà alzarsi dal tavolo, ringraziare i compagni di tavolo e correre dritti dritti a casa. Ecco, a questo scenario impietoso il capo politico del movimento nemmeno ci vuole pensare. Di Maio è consapevole di trovarsi davanti a una congiuntura «sfavorevole»: lo spread, l’Europa, le grandi opere, il decreto sicurezza, il disegno di legge sulla legittima difesa.

Ma ciò che più lo preoccupa è l’implosione del movimento, il calo nei sondaggi che si registra ogni settimana, il fatto di sentirsi dire «traditore» dai manifestanti No Tap e da quella fetta di parlamentari, come la senatrice Fattori, che ieri ha vergato un post nel quale ha messo in fila tutte le giravolte dei cinquestelle di queste settimane per poi chiosare così: «Mi avrebbero preso per folle o per lo meno mi avrebbero rincorso con torce e forconi. Ma si sa, le rane saltano solo se le butti nell’acqua bollente. Se accendi il fuoco nel pentolone e la temperatura sale piano piano…».

Ecco, dopo i puntini c’è l’implosione, la fine di un sogno targato «governo del cambiamento» che ha mobilitato l’intero mezzogiorno con percentuali bulgare e alcune pezzi di centro e di nord. La luna di miele sta per finire, è il campanello di allarme. Lo sanno a palazzo Chigi e lo sanno anche a via Veneto, dove si trova la sede del ministero dello Sviluppo economico guidato da «Luigino». Il movimento, come ha sottolineato sul Corsera sabato scorso Nando Pagnoncelli, «sembra mostrare qualche segnale di logoramento». Da qui la forza degli oppositori interni, ovvero di coloro che fin dal primo momento non hanno digerito la fusione a freddo con la Lega di Matteo Salvini e che oggi passeggiano in Transatlantico e la mettono così: «Avete visto, avevamo ragione, no? La Lega ci sta mangiando…».

La base è infuriata per l’atteggiamento della delegazione del governo sul gasdotto Tap, sul decreto fiscale e su quello sicurezza. I no Tap bruciano le bandiere del M5S e chiedono le dimissioni dei parlamentari eletti nel Salento. I no Ilva, che si aspettavano un grande luna park al posto dell’acciaieria, una sorta di Disneyland delle Puglie, sono ancora infuriati per l’accordo che Di Maio ha stipulato con Arcelor Mittal e urlano al tradimento: «Il vicepremier qui avrà solo fischi!». Un dietrofront dopo l’altro oggi i cinquestelle si ritrovano dilaniati dal correntismo. Di Maio contro Fico, Fico contro Di Maio. Con il presidente del Camera che prova a bacchettare “Luigino” quando appunto “Luigino” approva la linea salviniana. E con il vicepremier in carica che da via Veneto rassicura come può i suoi: «Tranquilli, non tradiremo mai i nostri valori». E allora perché hai detto Si al Tap?, gli obiettano. «Non ci sono alternative, non è semplice dover dire che ci sono penali per quasi 20 miliardi, ma così è».

E la stessa giravolta potrebbe ripresentarsi se nel mese di dicembre l’esecutivo dovesse cedere alle pressioni leghiste sull’alta velocità Torino-Lione, la cosiddetta Tav. «Come possono pensare di fermare le grandi opere?», si domanda un pezzo da novanta del leghismo, come il capogruppo a Montecitorio Riccardo Molinari. «Se cedessimo pure alla Tav sarebbe la fine», assicura un deputato vicino ad Alessandro Di Battista. E qui si torna alla leadership di Luigi Di Maio. Al fatto che «Luigi» e Salvini siano ormai la stessa cosa. Due facce della stessa medaglia. Con un dettaglio che sussurra a taccuini un ex dicci che ancora frequenta il palazzo: «L’esistenza politica di Di Maio è legata a doppio filo a quella di Salvini».

Ma a dicembre si potrebbe voltare pagina. In agenda è previsto il ritorno in campo di Alessandro Di Battista, il mobilitatore della masse a cinquestelle, quello che più ricorda Beppe Grillo e i suoi Vaffaday. «L’unico soggetto in grado di fare la lotta a Di Maio è Di Battista», spiega Paolo Cirino Pomicino, democristiano non pentito di rito andreottiano. Luigi versus Alessandro. Chi la spunterà? «Lo aspettiamo, la sua leadership può oscurare quella di Salvini», gioiscono in Transatlantico alcuni. 

Raccontano che «Dibba» avrebbe confidato di non voler partecipare alle comunali di Roma. «Considera una diminutio tutto quello di diverso da una sua leadership», ammette chi ci ha parlato via whatsapp nelle ultime ore. Dunque, se fosse per lui preferirebbe stare ancora fuori del palazzo e spendere le sue energie per iniziative «fuori», nelle piazze che «mi aspettano». E giocarsi il tutto per tutto alle prossime politiche. I bookmakers di Montecitorio e palazzo Madama non escludono un ritorno alle urne nel 2019. Ma c’è un ma che fa tremare i polsi al subcomandante «Dibba». Se i cinquestelle dovessero continuare a perdere consenso Grillo gli chiederebbe certamente di fare il capolista alle Europee. Di Maio è avvisato.

Banca Centrale russa continuerà ad investire nell'oro riducendo buoni del Tesoro USA

La Banca di Russia continuerà ad aumentare la quota aurea nelle riserve valutarie a fronte di una riduzione degli investimenti nei titoli di stato statunitensi, ha affermato il presidente della commissione sui Mercati Finanziari della Duma Anatoly Aksakov.
Nel terzo trimestre di quest'anno, le banche centrali di tutto il mondo hanno acquistato una quantità record di oro rispetto agli ultimi quattro anni, con la Banca di Russia che ha comprato la quota maggiore, secondo il rapporto del World Gold Council. Il volume degli acquisti del regolatore russo ammonta a 92,2 tonnellate. Pertanto le riserve auree della Russia per la prima volta hanno superato quota 2mila tonnellate.
"Questa è la tendenza prevalente: negli ultimi cinque anni i Paesi hanno aumentato le quote d'oro nelle riserve valutarie, riducendo i dollari: gli investimenti nei titoli di stato americani hanno fatto segnare un record negativo. Penso che questa tendenza continuerà", ha commentato per Sputnik Aksakov.
La Banca di Russia ha iniziato a liberarsi dei Buoni del Tesoro americani dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni contro Mosca e col rischio che la Russia sarebbe stata tagliata fuori dal sistema per le transazioni internazionali. All'inizio di settembre gli investimenti russi nei titoli di stato americani, che nel 2010 ammontavano a 176 miliardi di dollari, sono stati ridotti a soli 14 miliardi di dollari.
Nel 2017 le riserve internazionali della Federazione Russa sono cresciute del 14,6% e al 1° gennaio ammontavano a 432,7 miliardi di dollari. Il massimo storico delle riserve internazionali della Russia è stato registrato nel 2008: allora si attestavano a 598 miliardi di dollari.
Fonte: qui

Manifattura italiana in calo, Piazza Affari tira dritto

Piazza Affari si conferma in netto rialzo (indice Ftse Mib +1,30% a 19.433 punti) anche se il settore manifatturiero italiano ha registrato a ottobre una brusca contrazione, come non avveniva da oltre due anni, segnala l'agenzia Reuters, aumentando per la congiuntura nazionale il rischio di stagnazione già messo in ampia luce dai dati dell'Istat sul pil del terzo trimestre.

Infatti, l'indice Pmi sui direttori acquisto della categoria, elaborato da Ihs Markit, ha segnato il quarto mese consecutivo di correzione scivolando da 50 di settembre a 49,2. Si tratta del risultato peggiore da dicembre 2014, nonché della prima lettura da agosto 2016 al di sotto della soglia di 50 punti, che separa i livelli di espansione da quelli di contrazione.
In più il dato è al di sotto delle aspettative raccolte da Reuters a 49,6. Tra le singole voci dell'indice generale, c'è da segnalare quella relativa ai nuovi ordini a 46,2, record negativo da maggio 2013 rispetto a 49,7 di settembre. "Il settore manifatturiero italiano ha mostrato segnali di deterioramento, con il Pmi crollato al di sotto della soglia di 50 punti per la prima volta da agosto 2016", ha commentato Amritpal Virdee, economista di Ihs Markit.

Non solo. I nuovi ordini sono diminuiti al tasso più veloce degli ultimi 65 mesi a causa della combinazione di una debole domanda domestica ed estera, ha aggiunto Virdee. Il peggioramento delle condizioni generali è evidente in altri indicatori dell'indagine, ha specificato l'esperto, citando i tempi medi di consegna, migliorati in quanto la domanda di beni è diminuita, e il livello del lavoro inevaso, sceso per il settimo mese consecutivo a seguito della contrazione dei nuovi ordini ricevuti.

In generale, "l'ottimismo è stato smorzato dalle preoccupazioni di rallentamento in aree di esportazione chiave, come l'Asia e dalle incertezze politiche domestiche". In particolare quest'ultimo fattore, ha concluso Virdee, "potrebbe far diventare il settore manifatturiero italiano un freno per la crescita dell'intera economia durante l'ultimo trimestre del 2018".
Comunque non è stata solo la manifattura italiana ad andare male a ottobre. Anche quella tedesca ha rallentato. Il Pmi del settore manifatturiero il mese scorso è, infatti, calato a 52,2 da 53,7 di settembre. La lettura è leggermente più bassa rispetto alla stima flash di 52,3. Stessa sorte per il comparto manifatturiero francese. L'indice è sceso a 51,2 a ottobre rispetto a 52,5 di settembre, in linea con la stima preliminare. Solo il settore manifatturiero spagnolo si è rafforzato leggermente lo scorso mese con l'indice Pmi a 51,8 da 51,4 di settembre.
Così l'attività delle aziende manifatturiere dell'intera zona euro è cresciuta a ottobre al ritmo più lento di oltre due anni. La lettura finale del Pmi manifatturiero è crollata a 52 da 53,2 di settembre, poco al di sotto della stima flash a 52,1. Si tratta, sottolinea Reuters, della lettura più debole da agosto 2016. Dopo questi dati, il cambio euro/dollaro passa di mano a 1,1436 e lo spread Btp/Bund resta a 292 punti base. Gli strategist di Unicredit avvertono però che "gli investitori continueranno a monitorare i toni del dialogo tra l'Italie e la Commissione Europea e ogni dichiarazione o evento negativo potrebbe innescare una rinnovata pressione sui Btp".
Sul listino milanese si rafforzano ulteriormente i titoli bancari (Unicredit +1,85%, Intesa Sanpaolo +1,22%, Banco Bpm +3,26%, Bper +2,19%, Ubi +2,07% e Mps +2,59%) in attesa alle 18:00 dell'esito degli stress test da parte dell'Eba. Dobbiamo preoccuparci? Si domanda Steve Hussey, Head of Financial Institutions Credit Research di AllianceBernstein. "Gli stress test condotti dall'Autorità bancaria europea su 49 banche in tutta Europa renderanno ulteriormente evidente la resilienza del settore bancario del Vecchio Continente di fronte a potenziali shock sistemici", afferma l'esperto.
La maggioranza di questi istituti di credito hanno, infatti, continuato a rafforzare il loro livello di Common equity tier 1 (Cet1), capitale che generalmente rappresenta il primo buffer atto ad assorbire eventuali perdite, nel caso si rivelasse necessario. I risultati degli stress test, ricorda Steve Hussey, sono spesso usati dalle autorità come input per definire lo Srep dei singoli istituti e, in particolare, i requisiti di capitale Pillar2.

"Anche se non ci aspettiamo che gli stress test si rivelino di particolare importanza per gli investitori, la loro rilevanza nella definizione dello Srep li rende fondamentali per capire potenziali ritorni sul capitale", spiega l'Head of Financial Institutions Credit Research di AllianceBernstein. "I test danno, inoltre, una visione approfondita di quanti titoli sovrani siedono in pancia agli istituti di credito e questo è molto utile per saggiare e capire la relativa interconnessione tra le banche e il Paese nel quale sono domiciliate. Ciò è importante soprattutto in Paesi come l'Italia, dove i titoli di Stato sono sottoposti a forte pressione", precisa.

I diversi gradi di resistenza dei coefficienti Cet1 nei differenti scenari di stress verranno valutati molto attentamente per osservare quali banche sono ancora relativamente fragili davanti ai rischi sistemici simulati dal test. "Gli istituti con buffer relativamente limitati, o che devono affrontare il paragone con un risultato 2016 debole, saranno i più esposti al rischio headline. In particolare, i sospetti ricadono su alcune banche italiane e tedesche di seconda fascia che potrebbero evidenziare qualche problema", avverte Steve Hussey.
A prescindere da ciò, non è nell'interesse del regolatore provocare il fallimento di una banca e la conseguente risoluzione. I test sono da leggere solo come uno strumento del regolatore per spingere gli istituti a un maggiore consolidamento del capitale. "L'adeguatezza di capitale delle banche, e la relativa solidità, appare scollegato dal prezzo delle loro azioni, sul quale al momento pesano le preoccupazioni per l'aumento del rischio geopolitico, per le aspettative di rialzo dei tassi e per la paura che i titoli di Stato domestici detenuti dagli istituti possa causare loop negativi in alcuni Stati", conclude Steve Hussey.

Fonte: M.F.

Eba, Stress test: promosse Intesa, Unicredit, Ubi Banca e Banco Bpm


Ansa - Lo stress test reso noto oggi dall'Eba indica per Unicredit un capitale al 9,34% in caso di scenario avverso nel 2020 (al 10,31% nel 2018, al 9,58% nel 2019) contro un dato della situazione al 2017 ridefinito al 12,80%. Il delta negativo in presenza di scenario avverso al 2020 è indicato fra un massimo di 438 e un minino di 346 punti base. 


Lo stress test indica per Intesa Sanpaolo un capitale all'10,40% in caso di scenario avverso nel 2020 (al 10,80% nel 2018, al 10,64% nel 2019) contro un dato della situazione al 2017 ridefinito al 13,24%. Il delta negativo in presenza di scenario avverso al 2020 è indicato fra un massimo di 287 e un minino di 284 punti base.

Lo stress test indica per Bpm un capitale all'8,47% in caso di scenario avverso nel 2020 (al 9,93% nel 2018, al 9,40% nel 2019) contro un dato della situazione al 2017 ridefinito al 13,94%. Il delta negativo in presenza di scenario avverso al 2020 è indicato fra un massimo di 547 e un minino di 389 punti base.

Lo stress test indica per Ubi (Unione di Banche Italiane) un capitale all'8,32% in caso di scenario avverso nel 2020 (al 9,76% nel 2018, al 9,25% nel 2019) contro un dato della situazione al 2017 ridefinito all'11,70%. Il delta negativo in presenza di scenario avverso al 2020 è indicato fra un massimo di 338 e un minino di 324 punti base.

Il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, prende atto con soddisfazione dell'esito degli stress test condotti dall'Autorità bancaria europea (EBA) sullo stato di salute del sistema bancario italiano. Lo rende noto il ministero dell'Economia in una nota.

Bankitalia: in stress test banche Italia in media Ue  - "Per le quattro banche italiane incluse nel campione la riduzione media ponderata del CET1 ratio nello scenario avverso è pari a 3,9 punti percentuali su base fully loaded, un risultato in linea con quello medio del complesso delle banche dell'SSM (meccanismo unico vigilanza) incluse nel campione e con la media totale EBA". Lo afferma la Banca d'Italia che ricorda come "nel complesso le banche europee hanno mostrato una buona capacità di tenuta". "I risultati confermano il generale rafforzamento della solidità del sistema bancario europeo".

Bce, da stress test banche Eurozona emergono più solide  - Tutte le 33 banche sotto la vigilanza della Bce appaiono oggi "più solide di fronte a shock finanziari". Così Daniele Nouy, presidente del Consiglio di Vigilanza bancaria della Bce, commenta i risultati degli stress test, che mostrano dei 'cuscinetti' patrimoniali maggiori nonostante un deterioramento del capitale bancario maggiore causato, nello scenario avverso calcolato dall'Autorità bancaria europea che è più duro rispetto agli analoghi esercizi di due anni fa.

Deutsche Bank in scenario avverso peggio di italiane  - Dati per Deutsche Bank più bassi delle italiane negli stress test dell'Eba: in caso di scenario avverso il capitale è indicato per l'istituto tedesco per il 2020 al 8,14% contro il 14,65% del 2017 e un delta negativo indicato fra 666 e 651 punti base. Ancor peggio Nordeutsche Landesbank, il cui dato Cet1 transitional con scenario avverso nel 2020 è il più basso fra tutte le banche censite: al 7,07%. Risultati poco brillanti pure per le quattro britanniche sullo sfondo delle incognite della Brexit: con uno scenario avverso al 7,28% nel 2020 per Barclays, all'8,55 per Lloyds, al 9,42 per HSBC, al 9,93 per Rbs e con delta negativi compresi per tutte e quattro fra gli oltre 500 e gli oltre 600 punti base. Il dato Cet1 transitional aggregato di tutte e 48 le banche prese in esame (di 15 Paesi dell'Ue o dell'Area Economica Europea) è indicato al 10,3% con condizioni avverse nel 2020, contro un punto di partenza nel 2017 fra 14,4 e 14,5%. Il dato Cet1 fully loaded è invece al 10,1% in presenza di scenario avverso 2020 (punto di partenza 2017 fra 14 e 14,2%).

Barclays la peggiore negli stress test, male Socgen - La britannica Barclays e la francese Societe' Generale escono con alcuni dei risultati peggiori fra i maggiori gruppi bancari europei dagli stress test Eba-Bce appena pubblicati. Lo si legge nei dati forniti dall'Autorità bancaria europea, che per Barclays, nello scenario peggiore, calcola un coefficiente di capitale regolamentare Cet1 al 7,28% (6,37% nel conteggio 'fully loaded' dei nuovi standard contabili Ifrs9): il peggior risultato di tutte le 48 banche europee considerate. Per il 'big' francese dell'investment banking il Cet1 transitorio è al 7,61%. Risultati superiori ai minimi di Basilea ma al di sotto dell'8% spesso utilizzato come soglia minima. La banca d'Inghilterra, in una nota, ha scritto che i risultati degli stress test confermano la sua precedente valutazione secondo cui le quattro principali banche inglesi sono preparate a un grave shock economico e di mercato. Male anche la tedesca Norrdeutsche Landesbank (7,07%) mentre è al di sopra Danske Bank, al 12,77%. Fra le spagnole, Santander e Bbva sono al di sopra del 9%, Sabadell all'8,40%.

Stress test è diagnosi, sancì febbre Mps - Gli stress test sono le prove a cui periodicamente l'Autorità bancaria europea (Eba) sottopone gli istituti del Vecchio Continente, misurando la loro tenuta nel caso in cui si realizzasse uno scenario economico e finanziario particolarmente avverso. Due anni fa, la bocciatura accelerò la corsa verso la crisi di Mps, poi evitata grazie all'intervento dello Stato. Quest'anno la banca senese è esclusa dall'esame, perché è sottoposta a un Piano di ristrutturazione concordato con le autorità europee. Sono invece stati di nuovo 'radiografati' altri 48 istituti europei, di cui quattro italiani: Intesa, Unicredit, Ubi Banca e Banco Bpm. Non ci sono promozioni o bocciature, ma solo un'indicazione di cosa succede a ognuna di fronte allo scenario avverso. Anche Bper, Mediobanca, PopSondrio, Iccrea, Credem e Carige sono stati sottoposti a un esame. Per loro non c'è pagella, ma i risultati forniranno alla Bce una base per stabilire i requisiti di adeguatezza patrimoniale (Srep) dei singoli istituti. Lo scenario avverso considerato per gli stress prevede per l'Italia un calo del Pil cumulato del 2,7% nel triennio 2018-2020. La fotografia si basa sui bilanci 2017.

"Only A Serious Economic Shock": ECB Said To Consider New T-LTRO; Euro Tumbles

2012 was a seminal year for Europe and the ECB: that was the year when tensions in Euro markets receded in the second half of 2012, following Mr. Draghi's seminal "whatever it takes" intervention in July of that year. The resulting containment of re-denomination risk in the Euro area and the wider improvement in market sentiment that followed helped re-establish a basis for better functioning of private markets. As a result, the need for central bank intermediation of intra-Euro area cross-border financial flows diminished.
But just as importantly, that was also the year when the ECB's balance sheet had peaked shortly after the first 3-year Longer-Term Refinancing Operation (LTRO) was conducted...
... and whose runoff resulted in a major shrinkage in the ECB's balance sheet, ultimately forcing Mario Draghi to launch QE as yields blew out.
Fast forward to today, when it is "deja vu" all over again for the ECB's T(argeted)-LTRO.
But first, some background: At his press conference following the October 25 Governing Council meeting, ECB President Mario Draghi mentioned that "the TLTRO was raised by two speakers ... but not in any detail". And subsequently in a speech given in Paris, Banque de France Governor François Villeroy de Galhau remarked that "the question of TLTROs will need to be considered".
Apparently, the targeted long-term refinancing operations (T-LTROs) initiated by the ECB in mid-2014 are coming back into policymakers' focus, as one of the range of policy instruments available to manage the evolution of Euro area monetary policy.
Part of this renewed focus results from the first wave of 4-year T-LTROs starting to run off the ECB's balance sheet. The first such operation was conducted in June 2014. The second was announced in March 2016. And, as Goldman points out in a recent note, to the extent that these operations maturing is associated with better market access for banks that had funded through the T-LTROs, this is a healthy sign of the re-booting of the credit system following the travails of the crisis years.
However, policymakers revisiting T-LTROs may also be a symptom of less benign developments. In particular, it may be symptomatic of the funding situation of banks that remain reliant on ECB operations to finance their balance sheets.And, with the Italian sovereign debt/bank crisis once again on the radar at a time when the central bank is about to end its QE, any suggestion that the ECB will soon experience a period of significant balance sheet shrinkage will likely be met with even more dread by the market.
Here is the problem in a nutshell: Euro-area lenders are facing a cliff edge for their funding, and, as Bloomberg notes, some are hoping the European Central Bank will help them out. Around €722 billion ($832 billion) of long-term loans granted to banks by the ECB will start maturing from 2020, and new regulatory standards mean replacement funds could be needed as soon as next year. Adding to the concerns of balance sheet reducation is that lenders could be forced to refinance just as market rates rise, spurred by tighter U.S. policy and tensions such as Brexit and Italian politics.
As a result, some banks have been in contact with the ECB to discuss the risk of letting those four-year loans expire without affordable alternatives being in place, Bloomberg sources report, with some discussions taking place on the sidelines of the International Monetary Fund meeting in Bali this month.
And now, according to MarketNews, the ECB has responded to these concerns and is indeed considering a fresh T-LTRO.That the ECB is considering this, or merely "trial ballooning" the concept, suggests that the ECB is getting nervous about a confluence of events, one of which is the sharp slowdown in the Eurozone economy, which just printed the lowest GDP in 4 years...
...even as the standoff between Rome and Brussels over Italy's deficit continues with zero progress, resulting in sporadic episodes of bond market turbulence and threatening not only Italian sovereign bonds, but also Italian banks (due to the doom loop), and by implication, contagion into the broader Eurozone.
According to MNI, a new T-LTRO could be discussed as soon as December, but notes that "only a serious economic shock could prompt the move."
Of course, since nothing has been fixed in the Eurozone, the ECB will have no choice but launch a new T-LTRO, one which merely allows existing debt to be rolled over, however by doing so it would confirm that the Eurozone has, in fact, triggered an "economic shock."
Which is why it is no surprise why the Euro tumbled to session lows on the news...
... sent the dollar to highs, and pushed yields higher now that the sequence of events at the ECB appears to be T-LTRO first, and only then more QE, confounding those analysts who expected Draghi to give up on his plan to end QE and continue monetizing Eurozone debt.
In any case, and as is customary for the ECB, watch for a round of denials in the near-term, followed by another trial balloon to gauge the market reaction, before Draghi ultimately commits to a new, and massive T-LTRO some time around the turn of the new year.
* * *
For those interested in more, here are some additional observations from Goldman on the touchy issue of T-LTROs, and their return to Europe:
Bank reliance on T-LTROs. Reflecting their relative difficulty in accessing private funding markets, Italian banks were large subscribers to the 4-year T-LTROs offered by the ECB.
Admittedly, thus far we have not seen a re-emergence of bank funding tensions as the initial round of T-LTROs starts to mature. But banks were able to roll their recourse to the first wave of T-LTROs into the second wave (which started in June 2016) if they chose to do so. As a result, the maturing of the first wave has not proved to be a binding constraint for the funding of T-LTRO-dependent banks.
The second wave of T-LTROs was announced in March 2016 with the first tender in June 2016, so that they will only start to run off the Eurosystem balance sheet in mid-2020. This may still appear some time away. Yet the implementation of the new Basle liquidity rules – specifically, the net stable funding ratio (NSFR) rule – brings forward the impact of a prospective end to T-LROs.
In essence, the NSFR requires a certain proportion of bank funding to have residual maturity of at least one year. By implication, the 4-year T-LTROs implemented in the second wave of operations starting in June 2016 will cease to support this ratio from the middle of next year. This is likely to imply a squeeze on T-LTRO-dependent banks, with Italian regional banks to the fore.
While there is little appetite for introducing specific measures to address Italian market tensions – with Mr. Draghi repeatedly emphasising that ECB policy is governed by an area-wide perspective, and cannot be oriented to the specific needs of an individual country or region – the political hurdle to another wave of T-LTROs appears lower. T-LTROs are now firmly established as part of the ECB's policy toolkit. This may explain why policymakers have singled out T-LTROs in recent communication.
Political economy of rolling T-LTROs. Against this background, policy choices regarding a new wave of T-LTROs can play an important role in shaping the environment facing Italy and Italian banks.
On the one hand, allowing funding tensions on Italian regional banks to build by withholding reassurance that T-LTRO funding will be renewed is a powerful lever by which the European authorities can influence the market pressure on the Italian government to change its fiscal trajectory.
On the other hand, allowing funding tensions in T-LTRO-dependent banks to become excessive or systemic could threaten broader instability across the European financial sector. In that case, not only would pressure on the Italian government be dissipated as the impact became less surgically targeted, but other more malign vulnerabilities could resurface.
The sensitive task facing the Governing Council over the coming months is how to manage the difficult trade-off between these two dynamics.
The way forward. With (i) the Italian government facing higher borrowing costs, (ii) the regulatory environment for government bank bailouts more complex since the implementation of the EC's new bank recovery and resolution directive (BRRD), and (iii) the willingness of the Italian government to accept the conditionality implicit in an ESM bank support programme (akin to that implemented in Spain at the peak of the crisis) uncertain, we see further T-LTROs as likely.
For still weak Italian regional banks that hold Italian sovereign debt on their balance sheet, the recent and prospective market environment is likely to increase their dependency on T-LTROs.
Rather than a monetary policy or liquidity impact, such T-LTROs would essentially provide a funding backstop to contain risks to financial stability. But such actions can be justified – as in the past – as measures to preserve the transmission of monetary policy across the Euro area. The legal basis for such measures has been established.
The terms of any new T-LTROs are likely to be less favourable than for previous waves. In particular, with the ECB continuing to signal the likelihood of policy rate hikes in late 2019, which may get pushed out to 2020H1 (at least on our reading), the scope to conduct a 4-year operation on a fixed rate basis (as is currently the case for the T-LTROs) is limited. A shorter maturity and a rate indexed to the policy rate would be possible innovations. This would imply that there is less of a policy signal in the T-LTROs and that these should not be seen as part of the ECB's forward guidance. They would also not be used, as was the case in the past, as a way to increase the ECB's balance sheet. In this sense, the T-LTROs become more of a 'micro' rather than 'macro' tool to deal with specific funding issues for certain banks and keep the transmission mechanism of its monetary policy to Italy intact.
At the same time, we do not expect the Governing Council to announce further T-LTROs in the very near term, i.e., the coming few months, as the funding pressure on T-LTRO-dependent Italian banks remains a powerful lever to pressure the Italian government towards a fiscal stance that is more compliant with EU rules.
Fonte: qui