Il direttore del portale di Wikileaks Gavin MacFadyen è scomparso sabato sera ha comunicato l'organizzazione sul profilo Twitter, clicca qui per vederlo.
"Gavin MacFadyen, amato direttore di Wikileaks, adesso si prepara  per un incontro con l'Onnipotente," ha scritto in un comunicato  pubblicato sul microblog il fondatore di WikiLeaks Julian Assange. 
MacFadyen è stato direttore di Wikileaks e fondatore del centro di  ricerca giornalistica degli Stati Uniti ed era uno amico stretto di  Assange. E' deceduto a 76 anni.  Attualmente le cause del decesso non sono ancora note.
Fonte: sputniknews.com
Secondo RT: Il direttore di Wikileaks e fondatore del Centro del giornalismo investigativo Gavin MacFadyen è  morto a 76 anni La causa della morte è ancora ignota. 
I suoi “compagni  d’armi” sono accorsi online per le condoglianze, tra cui il co-fondatore  di WikiLeaks Julian Assange. “Siamo estremamente tristi di  annunciare la morte di Gavin MacFadyen, fondatore, direttore e faro del  CIJ”, ha scritto il team del Centro per il giornalismo investigativo su  Twitter. MacFadyen era un giornalista investigativo e regista  d’avanguardia che nel 2003 fondò il Centro per il giornalismo  investigativo (CIJ), un’organizzazione che ha contribuito a svelare  diversi fatti importanti e a formare numerosi importanti giornalisti.  Era mentore e amico del famoso informatore e co-fondatore di WikiLeaks  Julian Assange, così come direttore della pubblicazione. Rendendo  omaggio al direttore, Wikileaks ha pubblicato un post su Twitter dicendo  che MacFadyen “ora prende a pugni e lotta con Dio“. Il post è firmato “JA”, indicando che la frase è scritta direttamente da Julian Assange, come sostiene WikiLeaks che, nonostante all’informatore sia negata la connessione internet  presso l’ambasciata ecuadoriana da una settimana, ha potuto contattarli  ed è “ancora al comando completo”. 
Il team del CIJ ha anche pubblicato  un indirizzo della moglie di MacFadyen e membro del Defense Fund di Julian Assange, Susan Benn, che ha descritto il marito come una  “persona dalla grande vitalità”, con gratitudine e rispetto. “Era il  modello di ciò che un giornalista dovrebbe essere… Ha guidato la  creazione in un paesaggio giornalistico che ha irrevocabilmente sbarrato  indagini etiche ed incisive. Gavin ha lavorato instancabilmente per  costringere il potere a dare conto. In vita ha vissuto completamente in  sintonia con i principi che teneva cari come giornalista ed educatore,  confortando gli afflitti e affliggendo i conformi“, ha scritto  Benn. 
Raccontando i successi del marito, ha detto di aver prodotto e  diretto più di 50 documentari investigativi su Paesi e problemi diversi e  molteplici. Osservava anche che fu bandito dal Sud Africa  dell’apartheid e dall’Unione Sovietica per le sue indagini, e fu anche  attaccato dai neo-nazisti inglesi. 
Nella sua carriera MacFadyen illuminò  temi come lavoro minorile, inquinamento, tortura dei prigionieri  politici, neo-nazisti inglesi, infortuni sul lavoro nel Regno Unito, gli  omicidi dei Contras in Nicaragua, CIA, pirateria marittima,  frodi elettorali in Sud America, miniere sudafricane, e molto altro. 
Ha  lavorato a programmi televisivi investigativi per Frontline della PBS, World in Action della Granada Television, Fine Cut della BBC, Panorama, The Money Programme e 24 ore, così come per Dispatches di Channel 4. 
La causa della morte di MacFadyen non è stata ancora resa pubblica. Nel  primo post, la moglie Susan aveva scritto che era morto per “una breve  malattia”, ma è stato rimosso.
Fonte: AuroraSito
 

 
 















