 
- Leader  of the Popular Party (PP) and Spain's caretaker Prime Minister Mariano  Rajoy blows kisses to his supporters at the PP headquarters during  Spain's general election in Madrid on June 26, 2016.
 Spain's repeat  polls ended on June 26 with the incumbent conservatives appearing to  have scored a small win tailed closely by a far-left coalition led by  Podemos, exit polls said, against a backdrop of record/low abstention. /  AFP / JOSE JORDAN (Photo credit should read JOSE JORDAN/AFP/Getty  Images)
 27 giugno 2016  - I risultati definitivi delle elezioni 2016 in Spagna vedono una situazione simile al voto di dicembre.
Vince (senza maggioranza assoluta) il Partido Popular di Mariano Rajoy, premier uscente, che ottiene alla Camera 137 seggi contro i 123 di dicembre. Seconda forza il PSOE: i socialisti di Pedro Sanchez ottengono 85 deputati, 5 in meno rispetto a sei mesi fa. Unidos Podemos, che secondo gli exit poll era in forte crescita, si ferma a 72 seggi, solo 2 in più rispetto a dicembre. Il centro di Ciudadanos ha il calo più marcato: da 40 a 32 deputati.
Festeggia Mariano Rajoy che dal balcone della sede del PP a Madrid si dice pronto a governare, forte del 33% totale dei voti. Per  farlo bisognerà però riuscire a trovare un accordo con le altre forze  politiche. La sola ipotetica alleanza PP-Ciudadanos non basterebbe  infatti per permettere l'investitura di Rajoy: ci sarà bisogno almeno  dell'astensione dei socialisti.
Per Pablo Iglesias si tratta di uno stop inaspettato: l'accordo con Izquierda Unida non ha  portato allo sperato sorpasso ai danni del Psoe. "Prima o poi  vinceremo", ha detto Iglesias in un discorso in piazza nel quale non ha  nascosto la negatività del risultato di Unidos Podemos.
Il Partito socialista deve prendere atto della perdita di altri 5 seggi, con nuovo minimo storico, ma è quasi una buona notizia: Pedro Sanchez appariva molto indebolito ma i risultati di ieri confermano che rimane  il Psoe il principale partito della sinistra (seppur con un piccolo  margine, dell'1,5%).
Brutto colpo per Ciudadanos: i centristi guidati da Albert Rivera pagano la scelta degli elettori di centrodestra di puntare al "voto  utile" richiesto da Rajoy negli scorsi giorni e perdono 8 posti alla  Camera.
L'affluenza è stata del 69,84%, contro il 69,67% del 2015.
Cosa succede adesso? Né il blocco di centrodestra (PP e Ciudadanos), né quello di  centrosinista (Psoe e Podemos) hanno i numeri per governare. I popolari,  forti della vittoria e soprattutto dei 14 seggi in più rispetto a  dicembre, proveranno a formare il governo. Sembra abbastanza facile  trovare un accordo con Ciudadanos, ben più difficili saranno le  trattative con il Psoe per quello che potrebbe essere il primo governo  di grande coalizione nella storia spagnola.
Fonte: 
quiPer altre informazioni, 
qui