9 dicembre forconi: 08/15/18

mercoledì 15 agosto 2018

Forget About Turkey: Asia Is The Elephant In The Room

Back in November 2016, the BIS picked up on a topic we have often discussed over the years, namely the critical role that dollar abundance (or shortage) plays in defining market stress, and going one step further, published a research report which made the striking claim that while the VIX was now dead as an indicator of market risk, it had been replaced with the value of the dollar. This is what the Bank of International Settlement said then:
Just as the VIX index was a good summary measure of the price of balance sheet before the crisis, so the dollar has become a good measure of the price of balance sheet after the crisis. The mantle of the barometer of risk appetite and leverage has slipped from the VIX, and has passed to the dollar.
What explains the dollar’s role as the summary measure of the appetite for leverage? In a nutshell... there is a tight “triangular” relationship between (1) the dollar, (2) cross-border bank capital flows in dollars and (3) the deviation from CIP. The key to understanding this relationship is that dollar cross-border capital flows closely track the leverage decisions of global banks. The triangular relationship says volumes about the role of the US dollar in the global banking system, and ultimately how the monetary policy backdrop determines global financial conditions.
Fast forward to this June, when the head of the Reserve Bank of India, Urjit Patel, made a solemn appeal to the Fed: stop shrinking your balance sheet because in combination with the soaring US budget deficit (which requires a surge in new Treasury issuance), you are draining precious USD-liquidity out of the market.
This was the first time this cycle that a prominent foreign central banker accused the Fed of stirring trouble for emerging markets, with its ongoing tightening:
Global spillovers did not manifest themselves until October of last year. But they have been playing out vividly since the Fed started shrinking its balance sheet. This is because the Fed has not adjusted to, or even explicitly recognised, the previously unexpected rise in US government debt issuance. It must now do so.
Patel's advice? Immediately taper the tapering, or rather, the Fed should "recalibrate its normalisation plan, adjusting for the impact of the deficit. A rough rule of thumb would be to reduce the pace of its balance-sheet contraction by enough to damp significantly, if not fully offset, the shortage of dollar liquidity caused by higher US government borrowing."
Incidentally, the various pathways described by Patel were conveniently laid out by Deutsche Bank's Aleksandar Kocic earlierthis year, and which we explained in "Why The Soaring Dollar Will Lead To An "Explosive" Market Repricing."
Patel's punchline: if left unchecked, the EM turmoil "might hurt the US economy as well. Circumstances have changed. So should Fed policy. It would still reach the same destination, but with less turmoil along the way."
Two months later, the turmoil among emerging markets raging, with the currencies of Turkey, Argentina, Brazil, Russia and even China sliding against the dollar. So far the only part of his prediction that has not manifested, is the contagion from EMs to the US economy.
But that may be only a matter of time, especially if the Turkish crisis spills over into the European banking sector, and from there it crosses the Atlantic.
Meanwhile, focusing on the gloomy reality facing Emerging Markets - and their addition to dollars - is the latest note out of Nedbank's Neels Heyneke and Mehul Daya, who warn about the troubling fate facing EMs, writing that excess liquidity usually leads to the misallocation of capital, masking any balance sheet constrains. And as this tide of excess liquidity recedes it reveals the misallocation of capital and the mispricing of risk. The two caution that as EMs have benefited the most from this misallocation of credit, yet as the tide of excess liquidity recedes, "EMs will begin to pay the heavy price of this misallocation of credit." The "spread" between capital misallocation and reality is shown in the chart below.
Where we go full circle with the warnings from both the BIS and Urjit Patel, is that one way to monitor the ebb and flow of excess liquidity is by looking the changes in the value of the USD. As long as the dollar remains the reserve currency and most of the foreign owned debt is denominated in US dollars, for example in the carry trade, the dollar will remain king. Stated simply, "a weaker USD is associated with  a stable and healthy global environment whereby the global supply of USD’s is abundant. A stronger USD is usually associated with volatility and a risk-off phase as liquidity contracts" which is basically the point made by the BIS nearly 2 years ago.
As a result of Quantitative Tightening and rising interest rates, since the start of the year the supply of USDs has become scarce amid escalating tit-for-tat trade policies, slowing credit growth in China, and weaker commodity prices. This can be seen clearly in Nedbank's Global Broad $-Liquidity indicator, shown below.
Going back to Emerging Markets, while until recently investors were eager to attribute sharp drops in various EM nations to idiosyncratic factors, the recent widespread turmoil has become increasingly systemic. Confirming this, Nedbank notes that a number of studies have emerged pointing out that the role of global factors has increased relative to country/corporate specific factors.
This indicates that investors need to place more emphasis on the role of global liquidity (the changing pool of money and credit).
And while investor attention has been captivated by Turkey in recent weeks, Nedbank has some words of advice: "Forget about Turkey’s woes, Asia is the elephant in the room."
The reason is that South East Asia again stands out as in 1997/8, with a large amount of USD denominated debt outstanding. The only difference is then Asia had fixed exchange rates and now they are floating! Furthermore, Asia’s USD debt, relative to international FX reserves and exports, has risen significantly since 2009. This leaves these nations susceptible to a shortage in USDs (which would manifest itself in a sharply higher dollar price). Meanwhile, the Asian nations that have amassed record amounts of USD debt are also home to the largest technology companies i.e. Tencent (China), Alibab (China), TSNC (Taiwan), Samsung (S.Korea). The tech sector is now 28% of the MSCI EM index.
So between the rally in the US Dollar, dented global growth prospects, slowing Chinese credit growth and escalating political tensions from the US, leaves these nations very exposed to a shortage in USDs. Which is why, in Nedbank's view, "we believe Asia will be the next source of downside systemic risk for financial markets."
To be sure, one look at the chart below demonstrates that changing financial conditions have been the major driver of EM asset prices over the last several years.  The risk-on phase ended in January and all EM assetss old-off. EM-FX are however now taking the lead and the next few days will indicate whether this will spillover into the other asset classes.
So putting all of the above together, how to determine what happens next? Simple: keep an eye on the dollar... and stick the following EM contagion transmission chart on your wall:
If the dollar keeps rising aggressively at a time when China (which for now has a nice, thick capital controls firewall) is devaluing while other EMs are scrambling to contain capital flight by aggressively hiking rates (such as Argentina's shocking 45% rate hike yesterday) in the process sending their economies into recession, should the Fed fail to contain the dollar surge, the outcome may well be another Plaza Accord. But not before global markets crash first.
Fonte: qui

AUTOSTRADE SAPEVA QUAL ERA L’EMERGENZA: A MAGGIO AVEVA BANDITO UN MAXI-APPALTO DA 20 MILIONI PER RINFORZARE I “TIRANTI” SUPERIORI

I “TIRANTI” SUPERIORI, IL CUI CEDIMENTO RAPPRESENTA AGLI OCCHI DEGLI ESPERTI LA PROBABILE CAUSA DELLO SCEMPIO. I LAVORI DOVEVANO INIZIARE SUBITO DOPO L’ESTATE, MA EVIDENTEMENTE I CALCOLI ERANO SBAGLIATI E NON RISULTA FOSSERO INSTALLATI SENSORI PER MONITORARE IN TEMPO REALE LA TENUTA DEL VIADOTTO

PERCHÉ DEVE ESSERE SUBITO REVOCATA LA CONCESSIONE ALLA FAMIGLIA BENETTON

AUTOSTRADE È, DI FATTO, L’UNICO CONTROLLORE DI SE STESSO, ESEGUE CON PERSONALE PROPRIO ISPEZIONI E (AUTO)CERTIFICAZIONI, O LE AFFIDA A CONSULENTI PAGATI DA LORO

Matteo Indice, Roberto Sculli per La Stampa.it

autostrade benettonAUTOSTRADE BENETTON
Gli accertamenti scattati subito dopo il disastro di Genova ci dicono tre cose.

Primo: Autostrade sapeva qual era l’emergenza, ma i tempi sono andati fuori controllo. Al punto che a maggio aveva bandito un maxi-appalto da 20 milioni con procedura ristretta, cioè a chiamata per accelerare, con l’obiettivo di rinforzare i “tiranti” superiori, il cui cedimento rappresenta agli occhi degli esperti la probabile causa dello scempio. I lavori, molto delicati, complessi e invasivi , dovevano iniziare subito dopo l’estate, ma evidentemente i calcoli erano sbagliati e non risulta fossero installati sensori per monitorare in tempo reale la tenuta del viadotto. 

Secondo: sempre Autostrade è, di fatto, l’unico controllore di se stesso, esegue con personale proprio ispezioni e (auto)certificazioni, oppure le affida a consulenti pagati dalla medesima società. Nessun ente pubblico compie screening autonomi, perversione d’una norma le cui conseguenze possono essere catastrofiche.

autostrade benettonAUTOSTRADE BENETTON
Terzo: già a fine Anni 90 l’Ordine degli ingegneri di Genova, lo conferma a La Stampa Donatella Mascia che ne fu presidente dal 1993 al 1999, propose nero su bianco di affiancare alla struttura in calcestruzzo una in acciaio, per alleggerire Morandi ritenuto incontrollabile dato l’incremento del traffico. «I politici - spiega Mascia - preferirono continuare a discutere di fantascientifici tunnel sottomarini, mai realizzati, e il ponte rimase così com’era fino al crollo». 

Il tempo scaduto
Autostrade per l’Italia aveva capito che il problema stava sopra, e non sotto. L’incubo era rappresentato da quelli che volgarmente chiamiamo tiranti, ma che sul piano tecnico si definiscono «stralli», anima in metallo e rivestimento in calcestruzzo, i bracci che scendono dalla sommità dei piloni verso la strada a disegnare una serie di V rovesciate, e dovrebbero tenere sospeso il piano su cui corrono i mezzi. Una parte, quella verso il levante, era stata rinforzata alla fine degli Anni 90, ma il segmento che (forse) ha ceduto no. E il problema era così serio che il 3 maggio scorso l’azienda, colosso delle infrastrutture italiane con interessi all’estero, aveva pubblicato un avviso di gara per 20.159.344 euro. 

gilberto benettonGILBERTO BENETTON
Definizione tecnica: «Interventi di retrofitting strutturale del Viadotto Polcevera al km 0 + 551». Traduzione, esaminando il dettaglio dei progetti: messa urgente in sicurezza dei tiranti sulla parte poi crollata. Le offerte erano state presentate l’11 giugno e finita l’estate - per non intralciare il viavai turistico che segna la Liguria fino ai primi di settembre - sarebbe partito un intervento lungo 784 giorni, che avrebbe comportato blocchi a singhiozzo delle varie carreggiate.Spiega Enrico Sterpi, attuale segretario dell’Ordine degli ingegneri liguri: «Questo bando significa due cose: Autostrade aveva focalizzato la criticità ed era disposta a prendersi una bella responsabilità, con una gara ristretta per un importo tanto elevato. È chiaro insomma che a un certo punto ci fosse necessità di accelerare la procedura». Autostrade sul punto si limita a confermare l’approvazione della commessa e l’imminente via ai lavori.
Vigili del fuoco al lavoro sulle macerie del ponte Morandi crollato a GenovaVIGILI DEL FUOCO AL LAVORO SULLE MACERIE DEL PONTE MORANDI CROLLATO A GENOVA


L’ (auto)vigilanza
Crolla il ponte Morandi a GenovaCROLLA IL PONTE MORANDI A GENOVA















Che obblighi di vigilanza aveva Autostrade per l’Italia? Chi esegue le verifiche? Quanto può metterci il naso lo Stato? Poiché il viadotto è stato realizzato nel 1967, il gestore non deve fornire un piano di manutenzione (il diktat vige per chi ha incarico le strutture nate dal ‘99 in poi). Non solo. Autostrade esegue per legge due tipi d’ispezione, certificate una volta compiute: trimestrale con personale proprio (controlli sostanzialmente visivi) e biennale con strumenti più approfonditi. In quest’ultimo frangente, al massimo, la ricognizione viene affidata a ingegneri esterni, ma alla fine sempre pagati da Autostrade. Né gli enti locali, né il ministero delle Infrastrutture intervengono con loro specialisti. E di fatto non esistono certificazioni di sicurezza recenti che non siano state redatti da tecnici retribuiti da Autostrade per l’Italia. Fonte: qui
Crolla il ponte Morandi a GenovaCROLLA IL PONTE MORANDI A GENOVA

39 MORTI PER IL CROLLO DEL PONTE DI GENOVA SUL POLCEVERA

IL PROCURATORE CAPO DI GENOVA: “IL CROLLO NON È STATA UNA FATALITÀ MA UN ERRORE UMANO” 

L’INGEGNERE BRENCICH: “IL PONTE MORANDI E’ STATO PROGETTATO MALE, NON È UN PROBLEMA DI MANUTENZIONE. UN PONTE CHE HA 51 ANNI DI VITA NON PUÒ CROLLARE. IL MALTEMPO DI QUESTI GIORNI PER UNA STRUTTURA SIGNIFICA ZERO”

PONTE MORANDI, IL PROCURATORE CAPO DI GENOVA: “IL CROLLO? NON È STATA UNA FATALITÀ MA UN ERRORE UMANO”
Crolla il ponte Morandi a GenovaCROLLA IL PONTE MORANDI A GENOVA

“Non è stata una fatalità, ma un errore umano” a provocare il crollo del ponte a Genova. Così il procuratore capo di Genova Francesco Cozzi ha risposto ai giornalisti al termine di un sopralluogo nella zona del ponte. La Procura ha aperto un fascicolo per disastro colposo e omicidio plurimo. “Noi dobbiamo rispondere a una sola domanda: perché è successo? – ha detto il magistrato – Questo è il nostro compito e per farlo faremo tutto quello che è necessario”.

L’INGEGNERE BRENCICH: «PONTE MORANDI PROGETTATO MALE, NON È UN PROBLEMA DI MANUTENZIONE»
Crolla il ponte Morandi a GenovaCROLLA IL PONTE MORANDI A GENOVA
Genova (askanews) - Il ponte Morandi di Genova, opera dell'ingegnere Riccardo Morandi; inaugurato nel 67, crollato il 14 agosto 2018. Un tipo di ponte che non ha mai convinto Antonio Brencich, professore dell'Università di Genova del corso di costruzioni in cemento armato, che in un articolo pubblicato nel 2016 aveva evidenziato i problemi strutturali dell’opera. Oggi, nel giorno del crollo, questa la sua analisi:

Crolla il ponte Morandi a GenovaCROLLA IL PONTE MORANDI A GENOVA






«Io non mi sono occupato di quello specifico ponte, io ho fatto alcune osservazioni su quella tipologia di ponte. Molti lo ritengono un capolavoro dell'ingegneria, io lo ritengo un fallimento dell'ingegneria. E' uno dei tre ponti simili progettati da Riccardo Morandi, e che hanno avuto problemi; ce ne è uno sulla baia di Maracaibo, in Venezuela, primo in ordine di tempo (è il ponte General Rafael Urdaneta), e poi quello di Genova e il ponte sullo Wadi el Kuf in Libia. La storia ha dimostrato delle carenze strutturali su Genova e Maracaibo, non solo oggi ma nel passato. Sono esempi di come non si progettano i ponti» spiega il professore.
riccardo morandiRICCARDO MORANDI

Crolla il ponte Morandi a GenovaCROLLA IL PONTE MORANDI A GENOVA












«Il ponte è stato aperto l'anno che sono nato io nel 1967. Dopo vent'anni dalla sua apertura, e vent'anni nella vita di un ponte sono un battito di ciglia, hanno fatto un intervento sulla torre est. Oggi è crollata la torre ovest. Sono tre torri. Alla torre est hanno sostituito gli stralli cioé il sistema che collegava il ponte alla torre, quei cavi inclinati. Hanno messo dei cavi esterni che si vedono bene. Il mio è un giudizio tecnico dall'esterno; quello è un intervento pesantissimo su un ponte, fatto dopo vent'anni di vita. Il collasso di oggi ragionevolmente, lo diranno le indagini, ha un'origine simile» aggiunge Brencich.
Crolla il ponte Morandi a GenovaCROLLA IL PONTE MORANDI A GENOVA

ponte morandi genovaPONTE MORANDI GENOVA














«C'era un mio vecchio professore di cemento armato che diceva che esiste un santo per le strutture, e il santo oggi ha fatto crollare la torre più lontana dalle abitazioni, per fortuna».

Quindi lei pensa a una fragilità strutturale? «Questo è evidente. Un ponte che ha 51 anni di vita non può crollare. Il maltempo di questi giorni per una struttura significa zero. Se lei mi dicesse una tempesta di neve a meno 40 gradi... ma un po' di pioggia non cambia niente. So che quel ponte ha sempre avuto manutenzione, è il caso in cui non si può dire che mancasse la manutenzione. Teniamo conto che non tutto si può prevedere; resta sempre un'aliquota di imprevedibilità. Era sotto controllo da molto tempo. Non è un caso di disattenzione e mancanza di investimenti» conclude il professore.

Fonte: qui


PONTE MORANDI, PILONE RISCHIA DI CROLLARE SULLE CASE DA UN MOMENTO ALL'ALTRO 

IL SINDACO E IL GOVERNATORE: "QUEI PALAZZI NON SI POSSONO SALVARE" 

INTERROTTE LE OPERAZIONI DI RECUPERO DEGLI OGGETTI: C'È IL RISCHIO DI DOVER ABBATTERE LE CASE DI VIA WALTER FILLAK 

ORA SI STA LAVORANDO PER TROVARE UNA SISTEMAZIONE ALTERNATIVA A 311 FAMIGLIE

Marco Lignana e Matteo Pucciarelli per Repubblica.it

Genova, le case di via Walter Fillak, sotto il ponte crollatoGENOVA, LE CASE DI VIA WALTER FILLAK, SOTTO IL PONTE CROLLATO
I vigili del fuoco e la polizia locale hanno appena avvertito i residenti di via Fillak che stavano recuperando i propri oggetti dalle abitazioni dalle quali sono stati sfollati che il pilone rimasto in piedi sopra le case si starebbe inclinando e per questo sono state interrotte anche le operazioni di ricerca e scavo nel letto del torrente Polcevera. C'è il rischio che la parte restante di ponte Morandi crolli da un momento all'altro. Sono in corso le verifiche di stabilità da parte dei vigili del fuoco.
Genova, le case di via Walter Fillak, sotto il ponte crollatoGENOVA, LE CASE DI VIA WALTER FILLAK, SOTTO IL PONTE CROLLATO






Il presidente della Regione Giovanni Toti in Prefettura ha annunciato che "c'è il rischio di dover abbattere le case di via Walter Fillak", sotto il ponte, ora "si sta lavorando per trovare una sistemazione alternativa a 311 famiglie. Verrà istituita una navetta gratuita da Brin all'aeroporto e i servizi pubblici per i tratti interrotti saranno gratuiti".
Genova, le case di via Walter Fillak, sotto il ponte crollatoGENOVA, LE CASE DI VIA WALTER FILLAK, SOTTO IL PONTE CROLLATO


"Sarà difficile, quelle case non si possono salvare perché sono sotto un ponte che potrebbe essere abbattuto". Lo ha detto il sindaco di Genova, Marco Bucci, arrivando in Prefettura. "Ho seri dubbi che le case sotto il ponte possano essere mantenute. Avremo cura degli sfollati, è la nostra priorità numero uno. Ai cittadini sarà data una casa nuova. Sono 311 le famiglie che sono state sfollate".

Genova, le case di via Walter Fillak, sotto il ponte crollatoGENOVA, LE CASE DI VIA WALTER FILLAK, SOTTO IL PONTE CROLLATO




Bucci ha poi aggiunto: "Quel ponte era estremamente importante per l'asse est-ovest. Pensiamo a ordinanze per implementare il servizio di trasporto pubblico, con più bus e più treni. Il trasporto in alcuni punti sarà gratuito".

Fonte: qui

US Household Debt Hits Record $13.3 Trillion

Total household debt hit a new record high, rising by $82 billion to $13.29 trillion in Q2 of 2018, 3.5% higher than a year earlier according to the NY Fed's latest household debt report. It was the 16th consecutive quarter with an increase in household debt, and the total is now $618 billion higher than the previous peak of $12.68 trillion, from the third quarter of 2008.  Overall household debt is now 19.2% above the post-financial-crisis trough reached during the second quarter of 2013.
Mortgage balances—the largest component of household debt—rose by $60 billion during the second quarter, to $9.00 trillion. Credit card debt rose by $14 billion to $829 billion; auto loan debt increased by $9 billion in the quarter to $1.24 trillion and student loan debt hit a record high of $1.41 trillion, an increase of $2 billion in Q2.
Balances on home equity lines of credit (HELOC) continued their downward trend, declining by $4 billion, to $432 billion. The median credit score of newly originating mortgage borrowers was roughly unchanged, at 760.
Mortgage originations edged up to $437 billion in the second quarter, from $428 billion in the first quarter. Meanwhile, mortgage delinquencies continued to improve, with 1.1% of mortgage balances 90 or more days delinquent in the second quarter, versus 1.2% in the first quarter.
Most newly originated mortgages continued went to borrowers with the highest credit scores, with 58% of new mortgages borrowed by consumers with a 760 credit score or higher.
Outstanding student loan debt was mostly unchanged in the second quarter and stood at a record $1.41 trillion as of June 30. Auto loan balances also hit an all time high, as they continued their six-year upward trend, increasing by $9 billion in the quarter, to $1.24 trillion. Meanwhile, credit card balances rose by $14 billion, or 1.7%, after a seasonal decline in the first quarter, to $829 billion.
Despite rising interest rates, credit card delinquency rates eased slightly, with 7.9% of balances 90 or more days delinquent as of June 30, versus 8.0% at March 31. The share of consumers with an account in collections fell 23.4% between the third quarter of 2017 and the second quarter of 2018, from 12.3% to 9.4%, due to changes in reporting requirements of collections agencies.
Meanwhile student loan delinquencies remain stubbornly just above 10%, a level they hit 6 years ago and have failed to move in either direction.
In some good news for the student loan debt seriously delinquent student loans, those 90 days or more behind, declined in the second quarter to 8.6% from 8.9% in the prior quarter.
"Aggregate household debt grew for the 16th consecutive quarter in the second quarter of 2018," said Wilbert van der Klaauw, New York Fed senior vice president.
"While overall delinquency rates have remained stable at relatively low levels, transition rates into delinquency have fallen noticeably for student debt over the past year, reflecting an improved labor market and increased participation in various income-driven repayment plans."
Fonte: qui