9 dicembre forconi: Nessuno vuole più avere a che fare con gli Stati Uniti

lunedì 30 ottobre 2017

Nessuno vuole più avere a che fare con gli Stati Uniti

Fatta eccezione per i pazzi di Kiev, nessuno vuole aver più a che fare cogli Stati Uniti. Giappone e Corea del Sud, ovviamente, non possono che accordarsi con la superpotenza in declino a proprio vantaggio, o coi gangster corporativi incaricati dell’industria dai burattinai occidentali. Ma altrove, in Medio Oriente, base del petrodollaro, è in corso un altro riallineamento organico. Il leader della rivoluzione islamica Ayatollah Seyyed Ali Khamenei invitava l’Iraq a rimanere vigile di fronte le trame statunitensi, avvertendo che gli Stati Uniti non sono affidabili. In una riunione col Primo ministro iracheno Haydar al-Abadi a Teheran, il leader ha espresso il sostegno dell’Iran ai tentativi del governo iracheno di sviluppare legami con gli Stati regionali. L’Ayatollah Khamenei, tuttavia, consigliava alla nazione irachena di rimanere “cauta sugli inganni degli statunitensi e a non averne mai“. “Gli statunitensi hanno creato l' Isis, ma ora che è stato sconfitto dal governo e dal popolo iracheni fingono di sostenere questo importante sviluppo“, dichiarava il leader. “Tuttavia, senza dubbio, non esiteranno a nuocere l’Iraq se ne avranno l’opportunità“, aggiungeva il leader. L’Ayatollah Khamenei sottolineava l’importanza dell’unità tra diversi gruppi etnici iracheni e il sostegno di Baghdad alle forze popolari del Paese, ragioni chiave delle recenti vittorie sui gruppi terroristici e i loro sponsor. Abadi, da parte sua, sottolineava la determinazione di Baghdad a salvaguardare l’unità e l’integrità territoriale dell’Iraq, rilevando che il governo non permetterà mai che il Paese sia minacciato di disintegrazione. L’avviso iraniano ha solide basi anche ora.
Washington versa benzina sul fuoco delle dispute nei mari dell’Est e del Sud della Cina tra Pechino e i vicini per frenarne l’ascesa e minare gli sforzi per risolvere i problemi in modo pacifico, secondo Sputnik. Date le crescenti tensioni, Pechino vede la modernizzazione della Difesa del Paese come una grande priorità. Gli Stati Uniti continuano gli sforzi per contenere le attività cinesi nei Mari nell’Est e del Sud della Cina, acuendo la disputa marittima tra le nazioni del sud-est asiatico, secondo Shen Shishun, direttore del Centro per gli Studi del Pacifico meridionale dell’Istituto di Studi Internazionali cinese, suggerendo che le manovre di Washington potranno solo rafforzare il sentimento patriottico dei cinesi. “Gli Stati Uniti cercano di frenare la Cina, puntando su Paesi terzi“, affermava Shen a Sputnik China. “C’è un conflitto tra Cina e Giappone sulle isole del Mar Cinese Orientale, ma è proprio a causa degli Stati Uniti che questo problema è emerso“. Secondo l’accademico, le isole di Diaoyudao (Senkaku) “storicamente appartenevano a Pechino“, ma finirono nelle mani del Giappone a causa della strategia di Washington dopo la Seconda guerra mondiale. Negli ultimi secoli l’arcipelago ha ripetutamente cambiato di mano. L’accordo di Cessione di Okinawa del 1971 tra Tokyo e Washington riconobbe la sovranità del Giappone sulle isole. “Gli Stati Uniti ignorano deliberatamente i fatti storici su questa materia, usando la situazione sulle isole per aumentare la tensione nelle relazioni sino-giapponesi e sfruttando le contraddizioni tra la Cina e i suoi vicini per frenare Pechino“, secondo Shen, aggiungendo che la strategia degli Stati Uniti è inutile.
Dmitrij Mosjakov, direttore del Centro per l’Asia sudorientale, l’Australia e l’Oceania presso l’Istituto di Studi Orientali, ritiene che il sentimento anticinese promosso da Washington e Tokyo potrebbe decidere le relazioni tra l’alleanza statunitense-giapponese e la Cina nei decenni successivi. Secondo Mosjakov, Washington e Tokyo non cercano compromessi sulla disputa territoriale di Diaoyudao (Senkaku), ma al contrario cercano d’innescare le fiamme sull’arcipelago. Il ministro della Difesa statunitense Jim Mattis incontrava gli omologhi di Giappone e Corea del Sud a margine dell’Associazione dei Ministri dell’Alleanza dei Paesi del Sud-Est asiatico (ASEAN ADMM-Plus) nelle Filippine per discutere come “approfondire la cooperazione sulla sicurezza“. Un comunicato stampa del dipartimento della Difesa (DoD) affermava che “i tre ministri hanno ribadito che la libertà di navigazione e di sorvolo va garantita“. ADMM-Plus è la riunione annuale dei ministri della Difesa dei 10 Paesi ASEAN e degli 8 “partner del dialogo”; India, Cina, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Russia e Stati Uniti. Mattis inoltre ebbe colloqui bilaterali col ministro della Difesa giapponese Itsunori Onodera. I due “hanno espresso serie preoccupazioni sulla situazione nel Mar Cinese Meridionale e ribadito l’opposizione ad azioni coercitive unilaterali dei pretendenti, tra cui la bonifica e la militarizzazione delle isole controverse che alterano lo status quo e aumentano le tensioni“, con chiaro riferimento alla Cina.
L’offensiva del fascino cinese: Pechino e Manila raggiungo un compromesso
Parlando a Sputnik, Mosjakov sottolineava che il rapporto Cina-Filippine sembra un’alternativa valida alla strategia USA-Giapponese: Pechino e Manila sono riuscite a raggiungere alcuni compromessi sul Mar Cinese Meridionale. Per esempio, i pescatori filippini sono autorizzati a pescare nella zona del bacino di Huangyan (Scarborough). “Le relazioni della Cina con le Filippine mostrano che… la discussione sui problemi esistenti tra i due Paesi su base bilaterale porta al successo“, osservava l’accademico russo. Durante il vertice ASEAN ADMM-Plus, il Ministro della Difesa cinese Chiang Wanquan sottolineava l’intenzione di Pechino di lavorare a stretto contatto con l’associazione per costruire un’Asia più sicura. Indicava che la Cina è disposta a sviluppare attivamente i rapporti con i Paesi ASEAN in molti settori, tra cui le esercitazioni navali congiunte e la cooperazione per combattere il terrorismo. Allo stesso tempo, Pechino si oppone al coinvolgimento di forze estere nelle controversie territoriali con gli Stati vicini. Questa posizione è stata espressa da Fu Ying, Presidente della Commissione per gli Affari Esteri del Congresso Nazionale Nazionale della Cina, all’ultima riunione annuale del Club Internazionale di Discussione di Valdai. Confermava la disponibilità della Cina a proseguire i negoziati sulle isole, ma dichiarava di non trasformare le controversie in un inutile confronto geopolitico, sottolineando che l’interferenza di altri Paesi, soprattutto negli Stati Uniti, nei rapporti della Cina coi vicini, può solo aumentare le tensioni nella regione. Nel frattempo, il 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese (CPC), svoltosi a Pechino il 18-24 ottobre 2017, affrontava la questione della sicurezza regionale. La risoluzione del congresso prevede la modernizzazione della Difesa della nazione come una delle principali priorità, sottolineando la necessità di trasformare l’Esercito di Liberazione Popolare (PLA) in una forza armata mondiale. L’enfasi della risoluzione sulla “necessità di attuare un corso militare-strategico con particolare attenzione alle nuove condizioni” è ampiamente considerata un messaggio al Giappone che continua ad allontanarsi dalla politica post-bellico del pacifismo col Primo ministro Shinzo Abe.
Secondo South China Morning Post, la Flotta del Sud della Marina Militare del PLA ha recentemente dispiegato uno squadrone di sottomarini nelle acque controverse del Mar Cinese Meridionale per aumentare l’operatività. Le azioni di Pechino nella regione suscitano preoccupazioni tra i vicini dell’ASEAN. Nel marzo 2017 emerse relazioni che sostenevano che la Cina potrebbe essere coinvolta nella militarizzazione delle isole artificiali nel Mar Cinese Meridionale. In risposta, il portavoce del Ministero della Difesa cinese Wu Qian ammise che Pechino era impegnata in grandi lavori di costruzione nella regione, ma dichiarava che “la maggior parte di esse è destinata a scopi civili“. Le immagini satellitari del marzo 2017 indicano un’installazione militare su un’isola settentrionale delle Paracels. Secondo Taiwan, la costruzione sembra “preparare un porto“, presupponendo che la Cina cerchi di rafforzare la presenza navale nella zona marittima. Le Paracels sono rivendicate da un numerosi Paesi, tra cui Cina, Taiwan e Vietnam.
Cosa cerca in Qatar la Russia?
Reseau International 27 ottobre 2017
Il Ministro della Difesa russo Sergej Shojgu visitava Doha, era la prima volta nella storia dei rapporti tra i due Paesi che un ministro della Difesa russo andava in Qatar. Si sa che il Qatar, come tutti gli altri Paesi del Golfo, è una sorta di riserva degli Stati Uniti, ed è anche noto che ospiti la più grande base militare degli Stati Uniti nella regione. Quindi che ci fa Shojgu in questa riserva statunitense? Beh, a firmare un importante accordo sulla Difesa col Qatar. Questo accordo prevede la consegna da parte russa di 80 miliardi di dollari in armamenti. Enorme e sorprendente! Trump avrà vissuto un incubo, pensando di ripulire i fondi sovrani del Qatar. Compiendo questo passo e optando per una partnership del genere coi russi, l’emiro del Qatar deve sentirsi minacciato. L’emiro probabilmente teme un colpo di Stato dalla CIA a Doha. Quindi è ragionevole pensare che l’accordo abbia dei paragrafi segreti. Ci sarebbe l’impegno russo a proteggere il regime da qualsiasi azione dannosa della CIA. Se vero, l’accordo richiederebbe necessariamente l’apertura di due potenti stazioni di SVR e GRU a Doha. I capi del Qatar avranno concluso che non possono contare solo sulla protezione turca. Con Erdogan che cambia politica e alleanze come cambia camicia, Doha preferisce affidarsi a Putin. La Turchia può continuare a svolgere il ruolo di supporto. Detto questo, si noti che Shojgu, ferreo personaggio mongolo, gira molto all’estero ultimamente. Putin lo prepara sicuramente per un ruolo di primo piano.Traduzione di Alessandro Lattanzio 
Fonte: qui
Covert Geopolitics 27 ottobre 2017

Nessun commento:

Posta un commento