- Ho spiegato in più di un'occasione come la natura del cosiddetto “debito pubblico” sia spesso e volentieri fraintesa. Se uno Stato emette la propria moneta e immette potere d’acquisto nell’economia mediante un eccesso di spesa rispetto alle tasse prelevate, questo eccesso si trasforma, per definizione, in risparmio del settore privato.E se l’economia nazionale ha saldi commerciali esteri in equilibrio, i privati che accumulano questo risparmio sono residenti del paese, non stranieri.Chi accumula risparmio ha interesse a disporre di un servizio di gestione del risparmio stesso, a rischio sostanzialmente nullo (anche se, di conseguenza, con rendimenti tendenzialmente bassi).Il cosiddetto “debito pubblico” è un eccellente strumento per svolgere questa funzione. Il risparmiatore sa che potrà impiegare il proprio risparmio in titoli di Stato, che a tutti gli effetti pratici sono depositi presso il ministero dell’Economia.E dato che non ha esigenze speculative ma solo di tutela e sicurezza del suo risparmio, il rendimento di questi “titoli” / depositi potrà essere sostanzialmente pari a zero (al netto dell’inflazione) per scadenze molto brevi, e solo leggermente più alto per scadenze a 3, 5, 10 anni.Per uno Stato che si trova in situazione di normalità (NON nell’anomalia dell’Eurozona, che consiste nell’aver rinunciato ad emettere moneta) il cosiddetto “debito pubblico” (espresso in moneta nazionale) è quindi un servizio di tesoreria offerto ai propri cittadini; non certo un “onere” o un “macigno” o uno spauracchio che debba essere agitato per giustificare politiche economiche restrittive in periodi di debolezza congiunturale. Di fronte a questa rappresentazione, sento spesso obiettare che in ogni caso il vincolo esterno esiste anche per Stati che emettono debito pubblico espresso nella propria moneta. In condizioni di libera circolazione dei capitali, se altri paesi offrono (per un qualsiasi motivo) rendimenti reali notevolmente più alti, può verificarsi un notevole deflusso di risparmio verso di essi.Tutto questo è possibile. Va però anche ricordato che il risparmiatore (per esempio) italiano è interessato a un rendimento nella sua moneta. Se i titoli di Stato in lire (ovviamente, nel caso in cui ci fosse di nuovo la lira…) rendessero l’1% al netto dell’inflazione e quelli USA il 3%, l’incentivo a spostare risparmio sarebbe comunque fortemente calmierato dal fatto che il risparmiatore tipico non è attrezzato, e neanche interessato, ad assumersi un rischio di oscillazione del cambio.Con due punti di differenza nel rendimento reale, fenomeni di deflusso sicuramente avverrebbero. Ma questo produrrebbe un ribasso nel cambio lira – dollaro e avrebbe un effetto espansivo sulla domanda netta di beni e servizi italiani. Il che è di per sé un fattore di riequilibrio, perché genera flussi commerciali attivi (per l’Italia) a compensazione dei flussi finanziari passivi.Anche in assenza di limitazioni ai movimenti nei capitali, in altri termini, il fatto che uno Stato emetta moneta propria e non si indebiti in moneta estera è una barriera molto efficace agli scompensi prodotti dai flussi finanziari internazionali.Proprio la sua natura di servizio di tesoreria messo a disposizione dei propri cittadini e dei propri residenti rende il cosiddetto debito pubblico (espresso in moneta nazionale) un eccellente strumento di tutela del risparmio destinato a impieghi futuri per spese (e anche per pagamenti di tasse) da effettuarsi all’interno del paese.L’incentivo a spostare risparmio alla ricerca di rendimenti reali più alti è fortemente limitato dal rischio valutario. E’ normale, in questa situazione, che il cosiddetto debito pubblico sia alimentato, in misura nettamente preponderante, da risparmio interno: risparmio tendenzialmente stabile e (giustamente) ben poco “avventuroso”.In questo scenario, le variabili da tenere sotto controllo sono principalmente l’inflazione, i saldi commerciali esteri e l’indebitamento in valuta estera. I problemi nascono:
- se il “deficit” pubblico (cioè l’eccesso di spesa dello Stato rispetto alle tasse prelevate) spinge la domanda al di sopra delle capacità produttiva dell’economia, generando quindi un eccesso di inflazione; oppure
- se i saldi commerciali esteri del paese sono tendenzialmente negativi (nel qual caso il risparmio privato prodotto dai “deficit” pubblici si forma a beneficio di soggetti esteri, non di soggetti nazionali) e
- se per finanziare questi saldi commerciali esteri negativi il paese si indebita in moneta straniera (nel senso di moneta che non ha facoltà di emettere).
La flessibilità dei cambi è uno strumento di grande utilità per evitare o contenere questi ultimi due problemi, sia perché tende a far sì che i saldi commerciali esteri svolgano una funzione di riequilibrio, sia perché disincentiva (anche quando la legge non li vieta o comunque non li limita) i flussi di capitali esteri speculativi.Fonte: qui
lunedì 23 luglio 2018
Debito pubblico e movimenti di capitali
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento