9 dicembre forconi: L'Europa su una linea di faglia geopolitica

martedì 26 novembre 2019

L'Europa su una linea di faglia geopolitica

La Cina ha iniziato a costruire un ordine internazionale parallelo, incentrato su se stesso. Se l'Unione europea aiuta nella sua costruzione - anche solo posizionandosi sulla linea di faglia tra Cina e Stati Uniti - rischia di rovesciare i pilastri chiave del proprio edificio e, infine, collassare del tutto.
Due mesi fa, nel suo  discorso  all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il segretario generale delle Nazioni Unite  António Guterres ha  espresso il timore che una "Grande frattura" potrebbe dividere l'ordine internazionale in due "mondi separati e in competizione", uno dominato dagli Stati Uniti e l'altro dalla CinaLa sua paura non è solo giustificata; la fessura che teme si è già formata e si sta allargando.
Dopo che Deng Xiaoping lanciò la sua politica di "riforma e apertura" nel 1978, la saggezza convenzionale in Occidente era che l'integrazione della Cina nell'economia globale avrebbe portato naturalmente a cambiamenti sociali e politici interni. La fine della Guerra Fredda - un'apparente vittoria per l'ordine internazionale liberale guidato dagli Stati Uniti - rafforzò questa convinzione e l'Occidente persegue ampiamente una politica di impegno con la Cina. Dopo che la Cina è diventata membro dell'Organizzazione mondiale del commercio nel 2001, questo processo ha subito un'accelerazione, con aziende occidentali e investimenti che si riversano nel paese e ne sono derivati ​​prodotti a basso costo.
Man mano che il ruolo della Cina nelle catene del valore globali cresceva, le sue pratiche commerciali problematiche - dal dumping di merci a basso costo eccessivo nei mercati occidentali alla mancata protezione dei diritti di proprietà intellettuale - erano sempre più distorte. Eppure pochi come un battito di ciglia. Sembrava che nessuno volesse mettere a repentaglio i profitti generati dalla manifattura cinese a basso costo o la promessa di accedere al massiccio mercato cinese. In ogni caso, secondo il pensiero, i problemi si sarebbero risolti da soli, perché l'impegno e la crescita economici avrebbero presto prodotto una classe media cinese fiorente che avrebbe spinto la liberalizzazione interna.
Questo era, ora è chiaro, il pensiero magico. In effetti, la Cina ha cambiato il sistema internazionale molto più di quanto il sistema abbia cambiato la Cina.
Oggi, il Partito Comunista Cinese è più potente che mai, sostenuto da un apparato di sorveglianza di vasta portata basato sull'intelligenza artificiale e dal dominio duraturo delle imprese di proprietà statale. Il presidente Xi Jinping è pronto per un  mandato prolungato, anche per tutta la vita E, come ha appreso il presidente degli Stati Uniti Donald Trump durante la sua sfortunata guerra commerciale, strappare concessioni dalla Cina è più difficile che mai.
Nel frattempo, l'ordine internazionale basato sulle regole zoppica, senza vitalità o scopo. Le economie emergenti e in via di sviluppo sono frustrate dalla mancanza di sforzi per allineare gli accordi istituzionali con le nuove realtà economiche. Le economie avanzate, da parte loro, sono alle prese con una reazione contro la globalizzazione che non solo ha indebolito il loro sostegno alla liberalizzazione degli scambi e alla cooperazione internazionale, ma ha anche scosso le loro democrazie. Gli Stati Uniti si sono gradualmente ritirati dalla leadership globale.
Di conseguenza, le relazioni internazionali sono diventate in gran parte transazionali, con   accordi ad hoc in sostituzione di soluzioni di cooperazione olistica. Istituzioni e accordi stanno diventando più superficiali e più informali. Valori, regole e norme sono sempre più considerati pittoreschi e poco pratici.
Ciò ha prodotto un'opportunità d'oro per la Cina per iniziare a costruire un sistema parallelo, incentrato su se stesso. A tal fine, ha creato istituzioni come la Asian Infrastructure Investment Bank e la New Development Bank, che imitano entrambe le strutture internazionali esistenti. E ha perseguito la tentacolare Belt and Road Initiative - un ovvio tentativo di posizionarsi come un nuovo Regno di Mezzo.
Eppure molti, anche in Europa, non sono particolarmente preoccupati per l'emergere di questo sistema parallelo. Finché porta pronto accesso al project finance, va bene per loro. Man mano che l'Europa viene sempre più alienata dagli Stati Uniti, molti europei credono anche di poter migliorare la propria posizione strategica posizionandosi sulla frontiera tra i due mondi emergenti.
Tale strategia può offrire alcuni vantaggi, tra cui opportunità di arbitraggio. Ma come sa chiunque viva su una linea di faglia, ci sono anche rischi formidabili: l'attrito tra le due parti è destinato a scuotere le basi di tutto ciò che è posizionato al di sopra del confine.
Ciò è particolarmente vero per l'Unione europea, che si basa su un impegno per la cooperazione, valori condivisi e stato di diritto. Se l'UE aiuta a costruire una struttura parallela che contraddice i suoi valori fondamentali, in particolare la centralità dei diritti individuali, rischia di recidere i suoi ormeggi meta-politici - le convinzioni a cui è legata la sua visione del mondo. Alla fine affonderà l'Europa.
La soluzione non è per l'Europa semplicemente di prendere la "parte" americana e voltare le spalle alla Cina. (Anche questo sarebbe contrario ai valori europei.) Piuttosto, l'UE deve tenere conto della chiamata di Guterres a "fare tutto il possibile per mantenere un sistema universale" in cui tutti gli attori, compresi Cina e Stati Uniti, seguano le stesse regole.
In questo senso, la recente  dichiarazione congiunta  di Xi e del presidente francese  Emmanuel Macron  ribadendo il loro forte sostegno all'accordo sul clima di Parigi è promettente, così come il crescente riconoscimento dell'Europa   che la Cina non è solo un partner o un concorrente economico, ma anche un "rivale sistemico". "Ma questo è solo un inizio. L'Europa ha bisogno di una solida strategia cinese che riconosca le sfide profonde, spesso sottili, che l'ascesa del paese pone, mitiga i rischi associati e coglie le opportunità pertinenti.
Il raggiungimento di questo obiettivo richiede prospettiva e disciplina, nessuna delle quali arriva naturalmente all'UE. Ma non c'è altra scelta. Non appena l'Europa smetterà di difendere lo stato di diritto e i valori democratici, la sua identità - e il suo futuro - inizieranno a sgretolarsi.
Autore di Ana Palacio tramite Project Syndicate

Nessun commento:

Posta un commento