IL RAPPORTO SULL’EVASIONE NEI PARADISI FISCALI IN EUROPA: IL NOSTRO PAESE È QUARTO DOPO GERMANIA, FRANCIA E REGNO UNITO
I CAPITALI ALL’ESTERO DEI CONNAZIONALI FURBETTI VALGONO IN TUTTO 142 MILIARDI, L'8% DEL PIL
Da www.ansa.it
Dal 2004 al 2016, a causa dell'evasione fiscale(in realtà elusione) sui capitali offshore, i Paesi Ue hanno perso in media ogni anno 46 miliardi di euro, ovvero circa lo 0,5% del Pil. L'Italia, che è il quarto Paese con la più alta ricchezza offshore d'Europa dopo Germania, Francia e Regno Unito, ha perso in media 3,12 miliardi, o l'8,7% del Pil. Lo rileva uno studio della Commissione Ue, che "per la prima volta stima la ricchezza offshore degli europei e le perdite per gli Stati", spiega il commissario Pierre Moscovici.
"I dati confermano prima di tutto l'ampiezza del fenomeno: nel 2016 1,5 trilioni di asset erano detenuti offshore da ricchi residenti in Europa, che significa 46 miliardi di gettito persi. Questi soldi si sarebbero potuti usare per scuole e ospedali, e questo è semplicemente inaccettabile", ha detto Moscovici. I capitali offshore, spiega la Commissione, si concentrano soprattutto nelle economie più grandi dei 28 Paesi membri.
Nel 2016 i cittadini tedeschi avevano all'estero 331 miliardi di euro, i francesi 277, i britannici 218, gli italiani 142. Insieme rappresentano il 65% della ricchezza offshore di tutta l'Europa. A perdere di più, nel periodo 2004-2016, è stata la Francia che ha visto sfumare in media 10,74 miliardi di euro all'anno. Ovvero il 23% delle perdite di tutta la Ue e lo 0,7% del Pil francese. Nel 2016 Parigi ha perso 10,08 miliardi, il Regno Unito 8,52, la Germania 7,22.

Lo studio precisa che le stime sull'evasione presuppongono un tasso di non rispetto delle norme fiscali del 75% e includono i diversi componenti definiti dalla letteratura sull'evasione internazionale: evasione sulle rendite da capitali, sul reddito da lavoro, sulla ricchezza (in particolare evasione di patrimoniale o tassa di successione). I mezzi più comuni per nascondere i capitali al fisco, secondo Bruxelles, comprendono i trasferimenti di cash attraverso i confini nazionali, ricevute di beni e servizi fittizi, o diritti da parte di società anonime, pagamenti a banche offshore per servizi transnazionali.

EVASIONE FISCALE IN ITALIA

Fonte: qui
Nessun commento:
Posta un commento