
GRAZIE A CENTINAIA DI GENI CHE CONTINUANO A FUNZIONARE DOPO LA MORTE SARA’ POSSIBILE MIGLIORARE LE TECNICHE PER I TRAPIANTI E LA CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI
Sono le conclusioni dello studio del microbiologo Peter Noble, dell'università di Washington a Seattle, per ora pubblicato sul sito BioRxiv, che non richiede la revisione della comunità scientifica, e citato sul sito della rivista Science - La scoperta potrebbe migliorare le tecniche per conservare gli organi destinati ai trapianti
(ANSA) - Nel Dna la vita prosegue dopo la morte almeno per altri quattro giorni: è stato osservato nei topi e nei pesci, nei quali alcuni geni sembrano continuare a essere attivi per molte ore dopo la morte.
Sono  le conclusioni dello studio del microbiologo Peter Noble,  dell'università di Washington a Seattle, per ora pubblicato sul sito  BioRxiv, che non richiede la revisione della comunità scientifica, e  citato sul sito della rivista Science. La scoperta potrebbe migliorare  le tecniche per conservare gli organi destinati ai trapianti.
Quando  un organismo vivente muore non sempre le funzioni vitali cessano nello  stesso momento e alcuni processi interni possono proseguire per molte  ore. In passato, analizzando cellule umane di sangue e fegato di esseri  umani dopo la morte, alcuni studi avevano indicato che l'attività di  alcuni geni proseguiva. Seguendo questa strada, Nobles è andato  alla ricerca della possibile attività post mortem di oltre 1.000 geni  in topi e pesci zebra, i pesci più studiati nei laboratori di genetica.
Ha scoperto così che centinaia di geni continuano a funzionare dopo il decesso, nei pesci anche dopo ben quattro giorni.
Molti dei geni attivi svolgono attività necessarie all'organismo in momenti di emergenza, ma sorprendentemente sono risultati 'accesi' anche geni legati allo sviluppo dell'embrione e che restano silenziosi dopo la nascita, oppure altri che facilitano lo sviluppo di tumori.
Questi risultati potrebbero aiutare a capire importanti problematiche legate ai trapianti e rivelarsi anche un ottimo strumento per la medicina legale.
Fonte: qui
 


 
 
Nessun commento:
Posta un commento