
Con gli ultimi sondaggi( l' Indipendent ) che danno il fronte pro-Brexit in vantaggio di ben 10 punti a meno di due settimane dal referendum, David Cameron ha deciso di giocare l’ultima carta: un piano per screditare Boris Johnson, leader degli ‘brexiters’.
Lo  rivela il Daily Telegraph sottolineando che gli ultimi giorni hanno  gettato il fronte ‘Remain’ ‘nel panico’ e che a questo punto il premier  ha deciso di cambiare strategia. Secondo il quotidiano conservatore i  guru della campagna per restare nell’Ue hanno pensato che l’unico modo  di riguadagnare terreno è attaccare il sindaco di Londra accusandolo di  essersi speso in favore della Brexit solo per conquistare la poltrona di  primo ministro.
Il  tutto a ormai pochi giorni dal fatidico 23 giugno e mentre il Regno  Unito sta vivendo un weekend ad alto tasso di patriottismo, con le  celebrazioni in pompa magna per i 90 anni della regina Elisabetta e  l’esordio dell’Inghilterra agli Europei di calcio contro la Russia. Due  eventi che, secondo gli analisti, potrebbero dare un ulteriore impulso  alla campagna ‘Leave’.
La  bomba su Downing Street l’ha sganciata l’Independent con la  pubblicazione in esclusiva di un sondaggio dell’istituto Orb secondo il  quale gli euroscettici sarebbero al 55% e i ‘Remain’ al 45%. Si  tratta di uno dei margini di vantaggio più ampi per i ‘brexiters’,  ancora più impressionante pensando che un anno fa, quando Orb cominciò a  fare sondaggi sul referendum, i numeri erano invertiti.
E se è vero che per la media fra i sondaggi del Financial Times i pro Unione europea sono comunque ancora in lieve vantaggio (45% contro 43%), i  numeri pubblicati hanno avuto subito due effetti devastanti per  l’economia britannica segno che, almeno dagli investitori, sono stati  considerati affidabili. Ieri sera l’indice FTSE-100 della Borsa  di Londra ha avuto il calo più grave dall’inizio della campagna  referendaria e la sterlina ha perso parecchio sul dollaro.
A  confermare il momento positivo per gli euroscettici, secondo fonti  vicine al governo britannico interpellate dal quotidiano conservatore  Daily Telegraph, anche ‘sondaggi interni’ finiti nelle mani di Cameron  che ora prova a giocare la sua ultima carta accusando, o meglio facendo  accusare dai suoi, il sindaco di Londra di essersi speso in favore della  Brexit solo per conquistare la poltrona di primo ministro. In verità la  ‘macchina del fango’ in salsa british, o come lo chiama il Telegraph  ‘il piano per fare fuori Boris’, era già partita qualche sera fa quando,  in un dibattito televisivo, il ministro dell’Energia Amber Rudd ha  attaccato Johnson sulle sue ambizioni di carriera. Parole che, secondo  fonti del Telegraph, sarebbero state suggerite al ministro direttamente  da Downing Street e dal Tesoro. Non solo, l’unico modo di riguadagnare  terreno sui ‘brexiters’, sostengono i guru del premier, è associare  Johnson all'”impresentabile” Nigel Farage.
Ieri  la campagna ‘Remain’ ha presentato un nuovo manifesto in cui il leader  dell’Ukip, il sindaco di Londra e Michael Gove sono ritratti ad un  tavolo di casinò, intenti a lanciare dadi. Basterà? A sentir gli umori  dei sudditi di Sua Maestà il rischio è che la strategia si trasformi in  un boomerang. Dai piccoli imprenditori all’uomo della strada, infatti,  la critica che viene rivolta più spesso alle due campagne è quella di  aver polarizzato troppo lo scontro attorno ai due personaggi forti,  Cameron e Johnson, e aver parlato poco di temi concreti e possibili  ricadute. E i temi che contano per chi andrà a votare sono  sostanzialmente due: economia ed immigrazione.
Inoltre,  il sondaggio Orb rivela un altro dato che dovrebbe far preoccupare  Cameron e il fronte Remain, quello sull’affluenza che potrebbe rivelarsi  cruciale per l’esito del referendum. Il 78% dei sostenitori di Brexit,  infatti, ha dichiarato di essere sicuro di andare a votare, contro il  66% dei ‘remainers’.
13 Jun 2016
Fonte: qui
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento